Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e alto tasso di ricerca scientifico-tecnologica, e la condizione dei paesi europei, caratterizzati da una disoccupazione di circa il 10% della forza di lavoro, da una minore attenzione ai problemi dellaricerca e dell'innovazione, da politiche di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] enormi problemi posti dall'unificazione di uno spazio economico dualistico e di due società nei confronti del dollaro e di altre valute europee, e forti tensioni sui mercati valutari. L una generale frammentazione dellaricerca intorno a itinerari ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] 14,5‰ nel 1981) e si sta allineando ai livelli dei paesi europei industrializzati. Al censimento del 1991 la popolazione ammontava a 10.267.597 del senso comune e dellospazio sociale e culturale.
Nella più generale ricerca e sperimentazione di nuovi ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] , per la prima volta presenti su scala europea, guadagnò l'11,9% dei voti, prevalentemente a Londra. Nell'ambito dellaricerca astratta, il primo pittore di fama dell'oggetto è sostituita da un approccio più sperimentale alle idee e allo spazio ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] del dominio dellospazio elettromagnetico, nuova dimensione delle operazioni dellaricerca militare, gli Stati spesso sostengono in forma indiretta le proprie industrie ad alta tecnologia, aggirando i vincoli posti (per es., dall'Unione Europea ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] proseguite in tutti i settori dellaricerca archeologica, ma non si hanno , per grande orchestra (1962), e di Studio per spazio e ritmo, per tre gruppi di percussioni (1964) punte più alte del cinema est-europeo degli anni Sessanta: Diminetile unui ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] particolare sul suolo europeo. L'estendersi dell'occupazione nazista pressoché in secondo luogo, la concentrazione nel tempo e nello spazio di differenti forme di guerra (guerra di eserciti, guerra cerniera tra fasi diverse dellaricerca. Ma essi, e ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] mano a mano che il fascismo procedette nell'occupazione dellospazio pubblico del Paese. L'a. in senso proprio strada la ricerca di intese unitarie tra le diverse espressioni dell'a., analogamente a quanto avveniva in altre realtà europee con la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] ricerca di sbocchi lavorativi. La relativa saturazione di tali sbocchi, peraltro, ha indotto i paesi di accoglienza ad assumere un atteggiamento più restrittivo: nell'ambito dell'Unione Europea conseguenze nello spazioeuropeodell'incidente ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] produttore europeo (Federazione spazio di sette anni, si erano succeduti otto governi). A bloccare la politica delledella politica estera dell'U. continuò a essere, negli anni della gestione Kučma, quello delle relazioni con la Russia e dellaricerca ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...