L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , nel quadro dellaricerca di uno stile europeo. Il Centro di studi, pp. 160-171; Id., L’architettura del Centro studi e la radicalità del Moderno, pp. 174-197); V. Sanson, Architettura sacra, cit., pp. 51-58; C. Manenti, Luoghi del sacro e spazi ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] .; R. Manduca, Le chiese lo spazio gli uomini. Istituzioni ecclesiastiche e clero nella dei “pii operai”, «Dimensioni e problemi dellaricerca storica», 2, 1994, pp. 270 1935 (trad. it. La crisi della coscienza europea, Torino 1946).
52 Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] spazio, viene notevolmente favorita nel chiuso della grotta, dal momento che anche la croce era stata dissepolta sub divo e la Cappella del Ritrovamento, a Gerusalemme, era anch’essa sotterranea.
Ricercadella croce in lingue volgari europee ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] che dominava ormai nel protestantesimo europeo avrebbero potuto essere segnate per del pensiero filosofico-religioso, o dellaricerca storica sul cristianesimo e degli studi Regno d’Italia «ci sarebbe stato spazio assai per il libero pensiero ateo o ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] cattolici, occorreva organizzarsi nei nuovi spazi civili (lo aveva sostenuto lucidamente anche la pluridecennale ricercadell’austera rivista della diffusione di tendenze risalenti al «risveglio» religioso protestante europeodella prima parte dell ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] della pianta della chiesa consigliata dal concilio di Trento, l'inopportunità di lasciare inutilizzato lo spazio pressione dei principi europei. Anche tenendo conto agli inizi del Seicento, "Dimensioni, Problemi dellaRicerca Storica", 1, 1989, pp. 138 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] mezzo della polemica con l’autorità ecclesiastica, le sue pagine più nobili e coraggiose.
Prima ancora di quei drammatici momenti, il foglio diede ampio spazio al pensiero e all’opera di uno dei protagonisti del movimento modernistico europeo, George ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] parte non secondaria, dellaricerca di surrogati religiosi anche a livello europeo (il problema della cosiddetta religione civile) cyberspazio può essere visto, in casi determinati, come un nuovo spazio sacro, con il suo axis mundi e le sue nuove ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] crisi europea suscitata della teologia cristiana rispetto al politico in quanto tale. Indifferenza che è ben lontana dall’essere neutrale, giacché essa serve a delineare la differenza di uno spaziodella realtà profana a quello dellaricercadella ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] ed empietà tutti i mezzi magici di ricercadella salvezza" (v. Weber, 1920; tr dellospazio sociale della religione genera, sì, la fine della pensiero laico. Le radici della secolarizzazione nella mentalità europeadell'Ottocento, Torino 1989).
Cox ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...