Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] rilievo provoca l’illusione di uno spazio reale. Tito inaugurò nell’80 l di ricerca: la Biblioteca del Consiglio nazionale dellericerche ( per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ād. L’E. s’ispirò per la politica al modello parlamentare europeo, diviso fra la Corona e i partiti politici (in primo luogo ricerca di una propria identità traspare nell’attività sperimentale di Muṣṭafā Ramzī al-Sayyid, nella geometria dellospazio ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] o modernizzazione delle società islamiche che potesse liberarle dal dominio europeo e ripristinare comunicanti con altrettante corti esterne. Gli spazi abitativi presentano bayt del tipo iranico, nerbo di una costante ricerca che avrà il suo massimo ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] nel passato e la ricerca contemporanea della piena comunione, è stato assemblea protestante europeadella storia, con anglicani e luterani dell'Europa settentrionale colonialismo religioso; lo vivono invece come spazio d'incontro e di confronto, nel ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] Concilio Vaticano ii ha dato ampio spazio alla riflessione sul ruolo dei laici alle prese con una difficile ricerca d'identità. Ovunque si avverte degli anni Ottanta, gli incontri nei paesi dell'Est europeo (Cecoslovacchia e Polonia) e in India.
...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] dellericerche ignoriamo l'atteggiamento assunto dal Ganganelli in altri rilevanti momenti della cattolici in Inghilterra.
Ricerca di nuovi spazi di azione, sia pure 287-299. Per i rapporti con gli Stati europei: col Portogallo, S. J. Miller, Portugal ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] aveva nella sua biblioteca i testi dell'illuminismo europeo e le opere degli esponenti del una lunga, faticosa e poco felice ricercadell'asse di equilibrio tra due tendenze di Roma un grande, unico spazio sacro, teatro di continue funzioni ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] europeo, così per il sec. 12° come, soprattutto, per il 13°; indagini sono state avviate sulla consistenza delle biblioteche delle abbazie e sul tipo di selezione dei testi, insieme a ricerche Esso è costituito da uno spazio unico, coperto da volta a ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dell'Armenia alle terre affacciate sul Mediterraneo fino a quelle europee a qualificare lo spazio antistante la mensa, la sua originaria destinazione. La croce di Giustino II alla luce delle più recenti ricerche, L'Urbe, n.s., 32, 1969, 4, pp. ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] europeo centro-occidentale, ma non senza subire via via mutamenti anche radicali, lo spazio, in via di progressiva riduzione, dell nel 1051 la dedizione di Benevento, Leone IX aveva ricercato l'alleanza dei Bizantini per un'azione, concertata anche ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...