Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] la condizione dell’uomo in quanto anima costretta a una vita terrena, ma alla ricercadella felicità ( europei, della storiografia pontificia. Colmando un vuoto nel panorama della ultime non solo prendono uno spazio maggiore, come avviene in tutte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] della Restaurazione egli andava in realtà maturando privatamente una ricerca la fine del suo incivilimento travalicano lo spazio e il tempo, hanno cioè una creatrice, conservatrice e redentrice della civiltà europea, destinata ad occupar tutto il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] dallo Sforza di "inquadrare ogni problema italiano in un panorama europeo", di non impegnarsi su un problema o su un dello Sforza circa lo spazio fatto alla intesa con la Francia nella spartizione dei ruoli nella politica continentale: la ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] una raccolta di saggi su quelle epoche della storia europea e mondiale che hanno avuto un riflesso concettuali diversi da quelli dei canoni di ricerca storica che Gramsci pure evince dallo stesso democrazia rurale e spazio alla libera concorrenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] si sviluppa in uno spazio circoscritto, anzi perde la Fra i due mondi, Milano 1913.
La guerra europea: studi e discorsi, Milano 1915.
Memorie e confessioni 21-22 novembre 1997), e delle Giornate di studi del gruppo di ricerca CNR su Società e politica ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] indebolimento della funzione difensiva delle mura, il sia pur lento accrescimento demografico e la ricerca di nuovi spazi l’80%, con punte massime prossime al 100% in alcuni Paesi europei come la Gran Bretagna e il Belgio o in Stati da sempre ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] dibattito politico ed a limitarsi alla ricerca e all'insegnamento.
Durante l' da remore esterne e dando spazio a queste convinzioni, favorì un 'unità europea e della intensificazione dei rapporti con i paesi africani ed arabi (presidente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Africa
Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante [...] transizione dalle primitive forme di ricerca del cibo – caccia, raccolta concorrenza delle altre potenze navali europee (in particolare dell’Olanda e dell’Inghilterra) europei: la tradizionale agricoltura di sussistenza dovette lasciare spazio ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] progettati o realizzati), l'importanza per la m. europeadell'età imperiale e della Restaurazione di episodî e simboli e personaggi della Rivoluzione in Francia e in Europa. La m. gode della cinica tolleranza di Napoleone; e nondimeno appare lacerata ...
Leggi Tutto
Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). T. è una delle figure più rappresentative del mondo culturale europeo del sec. 19º. La sua attività di intellettuale spaziò dalla filosofia alla [...] periodo storico in cui il singolo è inserito) indirizzò la sua storiografia verso la ricercadelle "cause", lasciando ben poco spazio all'attività creatrice delle volontà individuali e collettive. In ambito psicologico, importante il suo saggio De l ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...