(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] non del numero di neuroni, ma dello spazio occupato dall'intreccio dei loro prolungamenti, il neuropilo A.J. Krutsch, P.L. van Eys, On language laterality in normal dextrals and sinistrals. Results from the bilateral object naming latency task, in ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] "rapporto tra la lunghezza dell'immagine di un segmento normale all'asse ottico e quella del segmento stesso". Per dell'obiettivo si hanno tre immagini della sorgente e nello spazio successivo si ha la sovrapposizione di tre onde omogenee e ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] il segno che distingue questo effetto dalla normale variabilità stellare. La scoperta di alcuni fenomeni basse, in particolare dell'ordine del mHz, occorre andare nello spazio. In questa banda sono stati fatti parecchi esperimenti mediante il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] bacino di San Marco. Data la ristrettezza dello spazio fabbricabile è naturale che le aree a giardino siano sua struttura, accettando il principio elettivo in confronto della normale procedura di cooptazione. Dopo la morte del I Candiano ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ora indicati il diritto amministrativo è il diritto regolatore normale. Questo concetto si è fatto strada in dottrina alquanto in procedendo). Quanto ai limiti nel tempo e nello spazio le norme processuali si staccano sensibilmente dalle norme di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] garantite in questa loro qualità dal pomerium (v. pomerio), spazio all'esterno e all'interno inabitabile, segnato da cippi e fatti: la coordinazione al Foro di un tempio etrusco normale a triplice cella (quale si desume fosse in età presannitica ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Tale modello (direttamente ispirato al modello strutturale dei normali calcolatori, detto anche modello di von Neumann) è più suddividere in due semispazi di uguale cardinalità lo spazio degli ordinamenti possibili). D'altra parte, come abbiamo visto ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] 6 di spaziv; l'altezza da m. 4 a m. 5. Lo spazio tra letto e letto di almeno 80 cm.; deve aversi a breve distanza, lunghezza non deve superare i metri 10; la larghezza (ossia il lato normale alla parete finestrata) deve essere compresa fra i 65 e i 7 ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] giro di manovella) e marcia a uno. Gli apparecchi di presa normale possono lavorare a una velocità massima di circa 40 fotogrammi al secondo si ha realmente, ma è limitato a un brevissimo spazio della sala, al di fuori del quale le immagini parziali ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] nuclei di elementi pesanti e di elettroni. L'energia dei raggi cosmici spazia su un amplissimo intervallo, da circa 10⁶ eV sino a oltre energie. La loro luminosità X è altissima: mentre le galassie normali hanno luminosità X di 10³⁰÷10³² J/s, gli AGN ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...