MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] ad esempio, in grammi-centimetri, essendo p0 la pressione normale ossia g. 1033,2 su 1 cmq., si ha per formare una molecola, ma fissano inoltre le loro posizioni nello spazio. La formula stechiometrica dell'etano, per es., è la seguente ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] della situazione comunicativa, nel tempo e nello spazio.
La diffusione di una lettura 'vulgata' informazioni tra i singoli individui e tra i gruppi, nelle sue forme normali o patologiche, in forma diretta, attraverso uno scambio faccia a faccia, ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] modifica, in quanto gli stigmi si aprono in un ampio spazio, sulle cui pareti s'inseriscono - quasi pagine di un di ossigeno presente può ridursi fino a 2/100 di quella normale, senza che si abbiano, di regola, gravi turbamenti nelle modalità ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] microambienti; il complesso, infatti, delle condizioni di spazio, di microclima e di cibo che li caratterizzano di acqua salmastra presentano una concentrazione salina più bassa di quella normale marina (estuari e foci di fiurni, lagune e stagni ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] detto di epitassia laterale. In tale processo una normale fetta di silicio cristallino viene ossidata termicamente in presenta in fase cristallina, con gli atomi posti nello spazio in posizioni regolari e ripetitive, formanti un reticolo periodico. ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] complanari (cioè non paralleli a un medesimo piano), ogni vettore a dello spazio è una funzione lineare di i, j, k; cioè si può e si denotano con τ il volume e con n il versore della normale a σ in un suo punto generico, diretta verso l'interno, ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] ha una discontinuità a Tc, passando a un valore circa doppio di quello normale. Al di sotto di Tc e per T → 0 esso ha un superconduttrice si estende su 103 ÷ 104 Å. Entro questo spazio si hanno numerose altre coppie, per cui la coerenza spaziale si ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] definita da un direttore L (r), non è costante nello spazio ma si dispone in una struttura a elica con asse ortogonale della cella. L'orientamento "omeotropico", cioè con il direttore L normale alla parete (fig. 3A), può essere ottenuto o con una ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] di attributi dipendenti dalle norme sociali di riferimento che stabiliscono un diffuso concetto di 'normalità', il quale varia sia nel tempo sia nello spazio. Il termine devianza diventa discutibile quando viene usato come sinonimo di criminalità. Le ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] biologia il ragionamento matematico a volte viene usato, ma normalmente non fa parte dei concetti essenziali. La frontiera fra scompaiono. Molto probabilmente si dovranno ridefinire i concetti di spazio e di tempo. Forse si dovrebbe abbandonare l' ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...