GIOCHI, Teoria dei
Giorgio Dall'Aglio
La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] si è già visto, dal punto di vista matematico un g. in forma normale è una terna G = (X, Y,M), dove X è l'insieme η0. Nelle applicazioni più comuni gl'insiemi X e Y sono sottoinsiemi di spazi euclidei; in questo caso si ha il risultato che se X e Y ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] e corpuscoli provenienti da altri corpi celesti e dallo spazio, così pure i meteoriti generano ionizzazione, spesso limitata . Generalmente i sondaggi ionosferici vengono fatti ad incidenza normale, ma possono essere fatti anche ad incidenza obliqua. ...
Leggi Tutto
SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] avanti da un piano frontale passante per lo spazio che separa l'infundibulum dal chiasma ottico, e ; l'ipnagogismo, che consiste in visioni animate che precedono allo stato normale l'inizio del sonno profondo, o che precedono invece il risvegliarsi. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Entrati nel cortile, si nota che questo è uno spazio rettangolare, ai cui lati sono disposti la casa d' kch, ch; più a NO., il francone del Reno e del Meno conserva normalmente anche il d e, nel tratto più settentrionale non svolge p a pf. Nel ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] una reazione, per la quale la situazione ritornò press'a poco normale. Nel 1924 poi avvenne un fatto di grande importanza, che non propagano (testimonianza di fermento religioso) le eresie. Nello spazio di circa un secolo, nascono le Chansons de ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] sono stati seguiti dalle ben più aperte violazioni dei codici della normalità sessuale compiute da W. Burroughs, J. Rechy (n. 1934 panorama della prosa ceca di questi anni si ritagliano uno spazio particolare il cerebrale V. Jamek (n. 1949), autore ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] gettò arcate di dolce e largo sesto ad abbracciare gli spazî quadrati (19 metri di lato) della navata principale, cui di fatto conquistato ed esercitato, secondo un sistema da lui reso normale, e seguito poi da tutti i pontefici sino alla fine del ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] gomma) e si apre A: allora l'aria che si trova nello spazio C esce per A e il pallone si riempie di mercurio. Chiuso allora Si ha così, ad es., che un cmc. di soluzione normale di carbonato sodico neutralizza esattamente gr. 0,049 di acido solforico, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 'isolani è un continuo dare o rendere. Esiste anche un commercio normale, ma di minore importanza. Allo stesso ordine di fatti il Mauss essere intesa come tendenza a livellare i prezzi nello spazio o a diminuire le fluttuazioni nel tempo. Per quanto ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] carte, l'avversario ha il diritto di ristabilire l'ordine normale col far ritirare le carte scoperte in più, oppure è, e nemmeno può muoversi ove essa è (cioè in uno spazio che essa riempie interamente), ne segue che essa non può muoversi affatto ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...