(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] tipo economico adatto all'addensarsi in uno spazio ristretto di una popolazione non soltanto numerosa, prati, pascoli, ecc., da cui sono ricavati. Detta produzione ragguagliata a fieno normale in circa 225.000.000 annui di quintali, è data per il 50% ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] le doghe delle botti, queste vengono a scolmarsi. Lo spazio lasciato libero dal vino viene tosto occupato dall'aria, che presente che l'acido citrico non è tollerato in alcuni stati. Normalmente l'acido tartarico si usa in dosi variabili da 100 a 150 ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] bolle, e la temperatura si abbassa riprendendo il valore che ha nell'ebollizione normale (spiegazione: n. 20).
Il ritardo alla condensazione si presenta quando nello spazio in cui sta il vapore non si trovano corpuscoli minutissimi, intorno a cui ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] in modo da permettere all'officiante la celebrazione coram populo. Lo spazio della sala è stato realizzato con tale varietà e libertà di con un restringimento verso le ultime file. È normale peraltro l'adozione di sale semplicemente rettangolari dove ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] midollo osseo delle epifisi e delle ossa corte; negli spazî connettivali del tessuto midollare evolvono gli elementi, che si in misura tale che la tensione di CO2 negli alveoli è normalmente di 40 mm.: il sangue arterioso è perciò in equilibrio con ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] al momento, la tolleranza per le grafie arcaizzanti è normale. Nel processo di nuova standardizzazione molto faranno la scuola, Pinacoteca Nazionale di Atene continua da parte sua a dar spazio all'organizzazione di mostre di artisti greci moderni non ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] ambiente, e che in parte attraverso l'atmosfera andrà perduta nello spazio; 3. le quantità di calore che sono portate o sottratte dai pressione ed effluisce dalle aree di alta pressione non normalmente alle isobare, ma in direzione inclinata su di ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] e all'affermarsi di una nuova fase di s. ''normale'', assegnava a fattori descrivibili in termini sociologici un ruolo oggi un settore di studi in grande sviluppo, che spazia dalle ricerche sul ruolo dello scienziato quale consigliere governativo ( ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] limiti della fantasia. Anche la missilistica e i lanci di ordigni nello spazio interessano il volo umano (v. per questo missile; navigazione: n. delle possibilità di rendimento dell'organismo umano normale, molti specialisti ritengono che la maggior ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] pur non comincia a porsi addirittura il problema dello spazio.
L'aumento della popolazione nel periodo 1926-39 giugno 1940, che aumentando ad 8 ore la giornata lavorativa normale determinava in tale senso la modifica dell'art. 119 della Costituzione ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...