MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] anche in teatri e centri di produzione destinati al normale repertorio teatrale e concertistico, un caso a sé stante gruppi, tra cui i Beatles e i Rolling Stones, hanno spaziato tra rock, pop e altre correnti musicali, prendendo elementi ora dall ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] argento. L'uno come l'altro si colloca entro uno spazio, che viene evacuato con la massima cura, per ridurre coincida con la faccia A B e l'asse delle x sia ad essa normale, l'equazione del Fourier, nel periodo stazionario, assume la forma semplice:
...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] Tutto ciò nel caso di un punto libero di muoversi comunque nello spazio; ma può darsi che il punto sia vincolato, per es. , ora più o meno lunga. Tuttavia perché un organismo svolga normalmente la sua vita, è necessario che si conservi sempre una data ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] in metri) e ϕ l'angolo che la direzione LO fa con la normale, nel punto O, alla superficie S. E poiché l'equivalenza fra due del fascio: 20° ÷ 25°, e anche più). Nei casi di spazî assai estesi (piazze, piste, piazzali, ecc.), allo scopo di ridurre ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] per quando, trattandosi di luce non rigurgitata, lo spazio compreso tra la faccia inferiore della lama stramazzante e la , con massimo alquanto al di sotto del pelo libero. In via normale il valor medio di velocità lungo la verticale, um, è press'a ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] lentamente per molto tempo. I regolamenti italiani impongono, per la pasta normale di questi cementi, un minimo di resistenza alla trazione di kg. tutti i granuli e sono sparsi fra gli spazî liberi.
Nei cementi Portland dunque la formazione assai ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] sulla linea parasternale e sull'emiclaveare al 5° spazio intercostale, sull'ascellare anteriore alla VII costa, sull 50-100 gr. della sostanza, eliminazione che manca nell'individuo normale; e con la prova della glicemia alimentare, in quanto la ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] dall'ammontare della p. considerata rispetto al suo livello normale.
In formule, indicata y(t) la consistenza della un periodo più recente, con l'introduzione del concetto di spazio funzionale, sono state delimitate in base al verificarsi di requisiti ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] , che la corda non scenda alla vita. Il primo abbia maggiore spazio; le distanze variano secondo le scalate. Sempre si tenga la corda vuol risalire; di regola i crepacci sono in direzione normale a quella della corrente; ma questa può subire spinte ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] a vuoto dell'aeroplano (38 t.). (È da considerare che il carico normale di un velivolo si aggira sulla metà o poco più del suo peso a aria.
La grande dinamicità del conflitto e gli immensi spazî su cui esso è stato combattuto hanno rivelato ancora un ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...