Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] ., dovrebbe saturare, con un gran numero di colpi, gli spazî sul campo di battaglia ed ovviare col volume di fuoco alla PEPA.
Il mortaio da 160 russo è identico come forma a quello normale da 120, ma solo di dimensioni maggiorate. Pesa in batteria kg ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] offrono le maggiori variazioni nella classe. È detto diastema lo spazio esistente fra incisivi e molari per la riduzione o mancanza ragione intervenga una turba generale che modifichi la normale deposizione dei sali calcarei, troviamo poi nel dente ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] Hz e potenze medie di qualche mW. Questa è attualmente l'unica sorgente laser a raggi X tabletop, che occupa lo spazio di un normale tavolo ottico ed è trasportabile. Un nuovo schema di eccitazione, a ionizzazione indotta da campo ottico, fa uso di l ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] di normalizzazione):
dove l'integrale (triplo) è esteso a tutto lo spazio. La ψ si dice "ampiezza di probabilità", e se la particella piane, cioè (detti α, β, γ i coseni della normale alle superficie d'onda, cioè della direzione di propagazione, e ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] . E ora spostiamo lo schermo s2 verso s1. Nello spazio di destra la base B ristabilirà la densità d2 che un corpo dipende dall'indice di rifrazione n e dall'angolo di incidenza; per incidenza normale è
che per il vetro crown, essendo n = 1,5, è o,04; ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] e il 1973, da parte di astronauti della NASA): per tutto ciò v. spazio, esplorazione dello, App. IV e V.
I risultati conseguiti (tratti non soltanto loro fondi, determinando su questi la caduta normale della pioggia (a complicare le cose sono ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] mirando a ridurre la coalizione austriaca ad una normale intesa di governo, senza patto di coalizione e partito liberale tedesco, attenuò l'elemento "nazionale" per dare spazio a quello liberale e inserirsi nel giuoco politico austriaco. Nelle ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] ogni punto questa ha una direzione ben determinata, per ogni punto dello spazio passa una e una sola di queste linee e queste sono una loro punto la forza ha la stessa direzione della normale a esse in quel punto. Viceversa ogni superficie ortogonale ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] raccomandazioni del C.C.I.F., con conduttori da 0,9 mm. spaziati in modo che la capacità risulti di 0,028 μF/km.
Per i cioè presso a poco di diametro eguale a quello dei normali cavi coassiali, la lunghezza d'onda massima utilizzabile risulta ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] quali siano le vere cause della modificazione di una proteina cellulare normale in una dotata di attività infettante; 3) se esistano o dei protoni, sia dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembranoso (attraverso i trasportatori della catena ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...