SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] mediante spostamenti delle particelle vibranti in direzione normale alla direzione di propagazione, di qui il .1) dopo l'inizio di P con un ritardo dovuto al maggiore spazio da percorrere in seguito alla duplice riflessione (fig. 6); e tale ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] vario gioco delle correnti di convezione (v. oltre) nello spazio e nel tempo.
Per una migliore comprensione di quanto segue, stesso grado di probabilità di possedere un campo magnetico "normale" oppure "invertito", variazione che avviene in realtà a ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] alle resistenze minime, che il legno deve presentare nelle prove normali, ed ai gradi di sicurezza, che variano secondo il tipo metallo; in essi la preparazione della sede si limita allo spazio occupato dal disco e dal bordo della corona, mentre i ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] forniscono soluzioni dei relativi problemi algebrici.
Segnali spazio-temporali: mappe elettriche.- Come si deduce terminazioni nervose un'attività elettrica abbastanza simile a quella normalmente esistente. Le esperienze fino a ora fatte mostrano che ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] il primo in un tubo centrale MM′Mn″, il secondo nello spazio anulare C C′. Da M ed M′ il minerale viene e triplex. - Si basano sull'impiego successivo di due o tre forni normali, e così per esempio: si può affinare la ghisa al Bessemer o ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] e allo scopo di giungere al massimo godimento dello spazio, al massimo rendimento delle strutture, alla massima comodità corpi di fabbrica rettilinei disposti più comunemente in direzione normale od obliqua in confronto alle arterie stradali, più ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] 'arresto del respiro determina una rapida cianosi. Nello spazio di pochi secondi i muscoli, prima paralizzati in ipertono , mentre i ritmi delta e theta sono presenti nel bambino normale e scompaiono progressivamente con l'età in condizioni di veglia, ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] αW−βA−γK}.
Per dedurre la dinamica degli invarianti nello spazio k bisogna osservare che gli invarianti ideali siano conservati nelle casi estremi: un processo di cascata diretto (o normale), corrispondente a un flusso da kin verso numeri d ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] campi gravitazionali così intensi che particelle attratte dallo spazio circostante vi arrivano con velocità non lontane da : una rapida, con il periodo di 22,8 millisecondi, e una normale, con il periodo di 2,8 secondi. Il periodo di rivoluzione del ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] a queste due n-ple un punto di uno spazio astratto a 2n dimensioni - spazio degli atti di moto A2n - si può dire che cui questo si verifica, le x soddisfino un sistema differenziale normale
i cui secondi membri siano funzioni note dei parametri x ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...