METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] alla compressione dei gas atmosferici operata dalla m. (nel senso normale che si dà al termine compressione) ma a singoli urti ridursi a:
Se invece la m. proviene dagli spazî interstellari ed è semplicemente catturata dal campo attrazionale solare, ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] materialmente ed esteticamente: conquista di un ordine, di uno spazio, di una luce diversi e maggiori.
Nell'arredamento nuovo si (sia nel caso della sedia, sia nel caso della poltrona normale e della poltrona a sdraio) e la ricerca di una leggerezza ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] del 1961 affrontò i problemi posti dalla conquista dello spazio. Dopo aver discusso un rapporto che proponeva un convettive (1 ÷ 10 km). Oltre alle stazioni terrestri della normale rete sinottica sono stati impiegati 6 satelliti artificiali, 40 navi, ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] chiaro che il problema dell'illuminazione nei musei capovolge il normale concetto valido per quasi tutti gli altri organismi architettonici. Non si tratta infatti di illuminare degli spazî interni diffondendo poi la luce su quanto in essi contenuto ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] sua connotazione terrestre, sfuma nel sottile plasma che riempie lo spazio circumterrestre. Ricordiamo che la forma dell'a. t., accertata giorni e ore che rechino il minimo disturbo alla normale vita lavorativa urbana - della circolazione di moto- e ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] per cavità, o per densità iniziale inferiore alla normale.
Dall'esperienza delle due bombe a fissione lanciate sul di Mosca sull'interdizione degli esperimenti nell'atmosfera, nello spazio cosmico e nell'idrosfera: al trattato di Mosca non ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] il più semplice, non però nelle condizioni in cui normalmente lo si osserva in natura o in laboratorio, ma collega idealmente con un unico arco, che abbraccia l'intero spazio biologico.
Il modello rappresenta infatti il punto di arrivo di quel ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] molecola viene scissa nell'organismo, per idrolisi, nel breve spazio di 2-3 minuti primi.
Si è già accennato pompa" cardiaca, la si può quasi sempre riportare al livello normale, sia compensando le eventuali perdite ematiche a mezzo di trasfusioni ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] apparati valvolari. L'esame del torace può essere del tutto normale nelle forme lievi, ma quando la pressione nel sistema osservare anche la presenza di liquido che si accumula nello spazio pleurico (idrotorace). L'esame clinico dell'addome può ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] irrisorio (equivalente a 20-50 W), se consideriamo che un normale computer ne consumerebbe una quantità un miliardo di volte maggiore un segnale chimico (neurotrasmettitore) che diffonde nello spazio intersinaptico e viene captato dal dendrite del ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...