(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] "2 aquila"; il 16°, il "3 avvoltoio", ecc. Entro lo spazio di 260 giorni una determinata combinazione di cifre e segni non poteva comparire 29, cominciando da Tishrī, che ne ha 30 (anno normale); però talvolta i mesi di Marḥeshwān e Kislēw ne hanno ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] altimetriche complessive; nei quali pertanto un reticolo idrografico normale non appare stabilito, ma, o per fenomeni fatti umani dipendono strettamente dalle condizioni naturali di quello spazio della superficie terrestre sul quale essi si svolgono.
...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] per le colazioni leggiere, e del bar che, oltre a disimpegnare il normale servizio al banco e in sala, fornisce al ristorante il caffè, le bibite risorse di cui l'albergo può disporre, in uno spazio di tempo piuttosto limitato. Di qui la conseguenza ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] che sulle coste pugliesi, i pescatori locali si spingono normalmente sulle coste opposte dell'Adriatico (specialmente nell'Albania) e della grotta Romanelli appaiono costituitesi durante lunghissimo spazio di secoli, quali dune di arresto di ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] di raccolto che, per altro, a torto è ritenuta un fatto normale. Il frutto si sviluppa fra la primavera e l'estate e matura all'inizio di primavera a mezzo dell'aratro, se lo spazio fra le piante e la. regolare loro disposizione o le terrazze ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] allontanarono dal metodo cui abbiamo accennato quanti gli tennero dietro per lo spazio di oltre quattro secoli, vale a dire fino all'epoca di 90°, la prospettiva si chiama rispettivamente polare (o normale) oppure meridiana (o equatoriale o inversa) o ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] e a cancelli, allora anche sull'elmo vi furono larghi spazî alla vista dell'avversario, che erano assai indicati per ricevere IV del 1239. Verso la fine del sec. XIII, diviene di uso normale; mentre, dopo il 1282, l'aquila non s'incontra più. La croce ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] isolato massiccio di Monte Bego (Alpi Marittime): figure che abbracciano lo spazio di tempo che va dai primordî dell'età del bronzo (pugnale a un lungo manico in direzione o perfettamente normale o leggermente obliqua. Poche le figure umane, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] volta in volta provvede in materia.
Il comune è e opera, normalmente, come ente unitario. Due eccezioni sono il consorzio comunale e la su questo problema; ma, poiché tutto il vasto spazio territoriale mediterraneo, salvo pochi territorî, fu già nei ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] a strascico; essi navigano, pertanto, a vela, trascinando normalmente a coppia la rete predetta. I due battelli tipo sono facilità, permettendo così all'animale che s'intromette nello spazio da essi contornato, di penetrare nell'interno della nassa ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...