LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] ha luogo la prima formazione della linfa, ossia gli spazî intercellulari e le cavità chiuse del corpo; tutto dolente, diminuisce la tumefazione e a poco a poco tutto torna normale; però talora si hanno delle recidive per la persistenza dei microbi ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] muri e le pareti con la stessa lavorazione impiegata nei normali tipi di muratura comune.
Un'altra grande serie di materiali alla distanza voluta per la larghezza del muro, e lo spazio intermedio si riempiva con terra pilonata, frammista a sassi; gli ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] nell'altro caso sono programmati in modo così preciso nello spazio e nel tempo da rendere possibile predire il giorno e non sarebbe mai venuto alla luce dall'esplorazione dei processi normali alla base dello sviluppo e funzione delle cellule di tutti ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] arco si fa ogni giorno più ardita nella conquista degli spazî.
La questione in via sommaria può studiarsi esaminando le Savoia (presso Cruseilles), del tipo Freyssinet, non è di muratura normale, ma ha l'arco di calcestruzzo cementizio non armato e la ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] sfera. Le altre due rotelle sono condotte e restano in un piano normale al primo: sono per di più congiunte fra loro da un quadro assi del carro: la sua rotazione è, dunque, proporzionale allo spazio percorso dal treno. Se la rotella B compie un arco ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] di girasole, di rosa (nel qual caso oltre agli spazî intercellulari, anche le cellule, essendo morte, sono piene d' si discosta dal dominio dell'acquerello: oppure può essere normalmente impastato con tutti i colori, rinunciando a far trasparire la ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] grosse, che venivano poi sovrapposte; lasciando lo spazio per l'introduzione di stecche di legno mobili, Zivolle nella prima metà del sec. XV. Sotto la tastiera normale esisteva una seconda tastiera, limitata alle 12 note più basse sulla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] di tiro di traccia orizzontale P N e su quello ad esso normale, si ottengono le componenti: V′p e V′n che provocano brandeggio, nonché una rotazione del piano di tiro rispetto allo spazio fisso. Considerando il moto relativo delle due stesse unità ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] si ha un coefficiente di temperatura della velocità sensibilmente normale, mentre per l'ultimo il coefficiente di temperatura è del tempo che le molecole del gas trovano uno spazio sempre più ridotto disponibile per condensarsi. Per conseguenza ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] eccedenti i confini di uno stato, i limiti di spazio e di tempo. Come il criterio giuridico, anche il questo scopo riuniti in società. Altri organismi avrebbero potuto rendere e normalmente rendono tali servizî, cioè gl'intermediarî, da soli o riuniti ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...