Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] stessa natura che permettono di comprendere meglio il suo corso normale; quanto alla storia delle arti, nota che queste, possono consistere soltanto in cambiamenti di figura di parti dello spazio pieno. In ultimo, quindi, tutto l'universo si ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] abbiamo visto parlando delle proprietà dei vapori, in condizioni normali la densità e la pressione di un vapore non altra circostanza è maggiore, per la presenza in essa dello spazio morto.
Ciò si può mettere in evidenza prendendo nel diagramma ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] . Quest'uso si è esteso anche a prodotti destinati al normale consumo interno e relativamente poco deperibili, principalmente allo scopo di negli sciroppi, ecc., sia quella che occupa lo spazio vuoto nella parte superiore del recipiente. Gli acidi ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] che u=∫R f, dove R è una regione del piano o dello spazio, ed f una funzione ivi integrabile (in questo caso i dati sono x∈Γ, con n=n(x) il versore, di componenti ni, normale esterno a Γ (ovvero il vettore di modulo unitario perpendicolare al piano ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] si dice bloccata. Se V0 e Ω sono diversi da 0, possono darsi normalmente due casi: a) l'elica è mantenuta in rotazione da una coppia motrice u, circondante l'elica, la quale, pur avanzando nello spazio con la velocità v della nave di cui fa parte, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] modelli tridimensionali), ciò non avviene nella normale pratica architettonica. Il d. resta particolare, si ricordano gli schizzi a inchiostro di china, che hanno spaziato dall'idea generale di progetto alla disamina dei minimi dettagli esecutivi. ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] anche per due giorni (Rautmann). Per determinare la normale grandezza del cuore di uno sportivo in piena attività, 'iniezione nel cuore viene praticata di solito nel 4° spazio intercostale sinistro, subito accanto al margine sternale, penetrando così ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] propagarsi in tutte le direzioni, un punto dello spazio riceve energia solo secondo la congiungente con la di simmetria) tale differenza è nulla; sullo schermo sì ha, normalmente al piano del disegno, una frangia centrale luminosa di ordine zero ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] circa il 6% alla formazione del prodotto interno lordo. Largo spazio è dedicato alle produzioni tradizionali: in primo luogo vino (la sulla Fondazione C. Gulbenkian. Una dittatura, com'è normale, ne nascondeva un'altra: quella che si volle imporre ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] delle ossa alla formazione dei globuli rossi; tale funzione si spegne normalmente nei primi anni di vita, ma si può risvegliare in talune cospicuo con forte dilatazione delle lacune venose e degli spazî della polpa da parte di globuli rossi e ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...