CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] le frequenze possibili. L'unità di volume di detto spazio conterrà allora una determinata quantità d'energia raggiante che prende dalla superficie stessa finché non si raggiunge la densità normale della fase gassosa.
Il punto di vista moderno nel ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] di determinazione delle serie complete si traduce quindi nel teorema: ogni curva, del piano o d'uno spazio a tre o più dimensioni, è normale - cioè non proiezione d'una curva dello stesso ordine - ovvero può ottenersi come proiezione da una curva ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] , la facilità e la rapidità della formazione della massa nello spazio e nel tempo, la rapidità e la facilità della manovra per linee interne o esterne, la sorpresa, resa normale dalla velocità, dalla invisibilità, favorita dalla quota, dalla notte e ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] sia con la diluizione, sia col contenuto di SO3 libera; a pressione normale l'acido puro bolle intorno a 290°, l'acido al 98,94% hanno al centro un tubo a forma di camino e riempie lo spazio fra questi camini, formando uno strato di 10 cm. di ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] 2%, corrispondendo lo stato la differenza fra l'interesse normale stabilito per i prestiti e quello di favore concesso.
esposizione, anche in forma sintetica, richiederebbe qui molto spazio, ma che il lettore troverà sviluppata in quest'enciclopedia ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] dal bagliore, si ha una diminuzione della densità della corrente catodica sotto il valore normale, un aumento della caduta catodica e un allargamento dello spazio oscuro (regime subnormale (A. von Muralt, G. Valle). In condizioni analoghe si osserva ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] dell'anima, m la massa del proietto, x lo spazio percorso nel tempo t. La seconda equazione riguarda il velocità del suono, V quella del proietto. L'onda balistica si propaga normalmente alle direzioni BA e B1A1 e con la velocità del suono; perciò ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] molecolare e &out;n il numero di Avogadro, si dovrebbero avere normalmente N0 = &out;nC molecole per litro; nel caso che avvenga si vede si tratta d'un apparecchio tubolare dove lo spazio di reazione è limitato da due cilindri coassiali. L' ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] αἰσϑητά) e quello degl'intelligibili (νοητά): ma il suo valore normale è ormai, senz'eccezione, quello di "dottrina dell'arte", angusta riduzione delle intuizioni pure alle forme astratte dello spazio e del tempo. Ma, storicamente e teoricamente, ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] arrotolate sì da formare, per ovvie ragioni di economia di spazio, un elemento cilindrico (fig. 1), il quale era dei regimi di carica e di scarica; per elementi di tipo normale e ai quali non si richiedano servizî di natura particolare, quei due ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...