Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] dal numero delle generazioni che una data razza, in condizioni normali, compie in un anno. Questo numero può variare da uno millimetri e un peso a un dipresso di mezzo milligrammo. Nello spazio di un mese circa compie la sua vita larvale e si prepara ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] ampie occupate dal midollo osseo e che perciò si chiamano spazî midollari. La sostanza ossea compatta forma la diafisi delle l'umore vitreo. Complessivamente, la forza rifrangente dell'occhio normale è di 60 diottrie, indicando come diottria la forza ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] dipende dal numero dispari delle dimensioni dello spazio, non ha riscontro nel piano.
Aggiungiamo che concentrazione (gr. atomi per litro). Ecco alcuni valori dei potenziali normali E0 a temperatura ordinaria, pei quali, data la poca importanza dei ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] quale, sdoppiandosi verso il polo ottuso dell'uovo, determina uno spazio nel quale si raccoglie aria ed è detto perciò camera d' 'ultimo fa scintillare il verde metallico delle penne che normalmente non è molto in vista.
Taluni maschi fabbricano degli ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di supporto. Anche se è ancora presto per decretare la fine dei normali CD-ROM, si può tuttavia ritenere che il DVD sia destinato, tipo multimediale, superando limiti di tempo e di spazio, altrimenti vincolanti per i potenziali fruitori del sistema; ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] delle diverse forme dell'aggregato sociale nel tempo e nello spazio, è compito spettante alle scienze economiche e sociali. Così, iniziativa della beneficenza è lasciata ai privati e ha normalmente il carattere di una prestazione pecuniaria, cioè di ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] che scinde in galattosio e glucosio). L'e. non è presente normalmente in questi microrganismi, ma compare entro 1-2 minuti quando essi gli e. somministrati, i quali circolano invece negli spazi extracellulari e solo per breve tempo; dall'altra, ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] , perché esclusivamente da questo lato si trova nello spazio tra le membrane dell'uovo un ligando, prodotto probabilmente responsabile della repressione di ag, al di fuori del suo normale dominio di espressione, per es. nelle foglie, è strutturalmente ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] formanti uno spazio di 1 m. alla base e 3 al vertice e forati per dare passaggio nello spazio compreso tra quello di H6, che a sua volta definisce le due forze anulari T6 normali ai lati BV′ e B′V′ dello spicchio in pianta. Analogamente dall' ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] 'intensità maggiore spetta ad Òs,1, formata da vibrazioni le quali si compiono normalmente al piano LEO che passa per il Sole L e per la visuale OE stellari e del moto del sistema solare nello spazio. Ogni buona lastra, di sufficiente ingrandimento, ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...