Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] e le tracce della permanenza umana si trovano normalmente nella zona illuminata, prossima all'ingresso. Non mancano passa, per gradi, a quello delle cavità minori (buche, tane, spazî tra massi accavallati nelle frane, ecc.) e ha molto in comune con ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] dell'operazione dipende dallo spessore dello strato azoturato che si desidera. Normalmente, questo spessore è di circa 8 decimi di mm. cui . Facendo però variare la condizione di M nello spazio di reazione si può spostare l'equilibrio in modo ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] giungeva la Via Claudia Augusta, e s'innestava nell'asse ad esso normale che correva parallelo al fiume. Nella porta, gemina, con due dall'architetto ticinese M. Botta, e nel moderno spazio espositivo Archivio del Novecento che conserva tra l'altro ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] posizione laterale (nel III contigua al ventrale). I tentacoli emergono da uno spazio compreso fra il III e il IV e constano, nell'adulto, di bracci III ectocotilizzato, più breve del braccio normale e con doccia longitudinale; es. Octopus vulgaris ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] Col progresso delle industrie, al legname, che occupava troppo spazio ed era veicolo troppo propizio alle fiamme, si sostituirono il Quando avvenga nell'archivio corrente, lo scarto si chiama normale; quando invece nel momento in cui gli atti dall' ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] atti anormali di gestione e da un anno a sei mesi per quelli normali), sia con la previsione di una serie di atti comunque sottratti alla possibilità a questi debitori, quindi, non vi era spazio per una regolazione concorsuale (in senso stretto o ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] nuclei stessi, per la migliore utilizzazione dello spazio, suole attribuirsi una sezione a croce equilatera, :
Gli angoli di fase ϕ1 e ϕ2 nelle condizioni di carico normale non differiscono fra loro se non di una piccolissima quantità, attesa la ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] desiderio di godere di maggiore libertà e di maggior spazio hanno fatto circondare la città, specialmente sulla riva sinistra di pittura. L'Accademia di belle arti dello stato, scuola normale per i professori di disegno, fu fondata nel 1861. Oggi ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...]
(r = distanza di s dal punto generico di σ; ψ = angolo che r forma con la normale interna nel punto variabile su σ). Per lo spazio esterno, basta cambiar segno al primo termine; sicché si perviene alla seguente equazione integrale di 2ª specie ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] . Un secondo freno elettrodinamico agisce pure sugli assi motori. Lo spazio di frenatura è di 300 m. per una velocità di 100 sono montati sul carrello anteriore. I quattro carrelli sono di tipo normale a due assi, con passo di m. 2,438. Quello ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...