Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] , reticolo endoplasmico e apparato del Golgi) separate da uno spazio di circa 100 Å: mentre quella esterna è liscia, Ne risulta un unico nucleo con numero di cromosomi raddoppiato rispetto al normale 2n. È questo uno dei modi da cui può avere origine ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] si constata che un tramezzo divide l'antro pilorico, o spazio prossimo al piloro, dalla cavità del corpo dello stomaco, nella possente e lo Scimpanzé un arto posteriore press'a poco normale. Già si è accennato alla ragione principale dello scarso ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] (per es. il problema di Birkhoff sulla forma normale di un sistema in prossimità di un punto singolare). bidimensionale C² per i quali |z|²1|w|²=1 (C² è quadrimensionale come spazio vettoriale su R). La velocità di fase del flusso di Hopf è un campo ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] , ma si dimostra che la variabile casuale μ*2 − μ2 segue la legge normale con precisione h2 √n; epperò si deduce facilmente
dove (n. 3) η è assi principali di probabilità.
Il passaggio a uno spazio a tre e a più dimensioni non presenta ulteriori ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] al variare di h, l'angolo. Θp (h) che la normale all'onda nel punto di ordinata h fa colla retta che congiunge ben conosciute la direzione e la velocità del loro moto nello spazio ad ogni istante: essendo poi quell'intervallo di tempo sempre ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] può arrivare a cinque volte quella di un rullo normale dello stesso peso. Per terreni coerenti, contenenti cioè navali. - I c. navali moderni esigono la disponibilità di ampi spazi per il parco lamiere e per le aree di prefabbricazione, nonché di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] artisti, come R. Longa (n. 1912), hanno realizzato lavori nello spazio urbano.
Fino all'avvento di Castro, la vita culturale è concentrata particolari qualifiche che vengono distolti dalla loro normale attività produttiva per essere utilizzati nella ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] pressione che viene a esercitarsi, esso occupa esattamente tutto lo spazio per il quale è costretto a passare, e inoltre si di 120 mm. si riduce a 12 mm. in sette passaggi. Normalmente, la laminazione a caldo dà sbozzati di 6-12 mm. di spessore ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] nelle diverse operazioni di precisione, rapidamente in punti diversi dello spazio e su oggetti diversi, ciascuno dei quali deve effettuare limite. Il ciclo limite è per tali sistemi la normale condizione di funzionamento. L'elevato guadagno d'anello ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] (π1-, π2-) l'altra. Gli stessi piani dividono tutto lo spazio in quattro regioni che diremo I, II, III, IV, convenendo da cos ω, se ω è l'angolo acuto formato dalla normale alla superficie nel punto considerato con la direzione dei raggi luminosi. ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...