REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] della propria sede. In tal guisa sorsero la scuola normale, capace di 700 alunni, le scuole elementari e ripresa nel 1906 dallo stato e si può dire tuttora in corso. Occupa uno spazio di circa 100.000 mq., con fondali medî di m. 7,50 e imboccatura ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] maniera concepire che un corpo pensi, o che il pensiero occupi uno spazio, e abbia lunghezza, larghezza o spessore. Questo è il famoso dualismo coni retti ad assi paralleli sopra un piano normale alla direzione comune di questi.
Analoghe alle ovali ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] in quello delle figure 7 e 8. Ma accanto a questo Sistema normale, ve n'erano altri. Lapidi minori e pali indicavano i limiti ( a chi l'iniziava competeva l'actio finium regundorum; lo spazio di cinque piedi che doveva intercedere fra due fondi era ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] come diritto comune nella maggior parte dei paesi, lo spazio d'azione della consuetudine venne ristretto.
La consuetudine ha grande la legge. - La legge scritta è, ormai, la fonte normale del diritto positivo, e, talvolta, esclusiva, come nel diritto ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] propriamente detto (b), estraendo la camicia (a) dopo avere riempito lo spazio fra le due tubazioni con ghiaia minuta. Il pozzo (b), è valori.
In generale la forza di attrito f′•F, in condizioni normali oscilla fra 2000 e 3000 kg/mq. di parete. Per l ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] sulla costa e sulle aree urbane, un tipo di sviluppo quest'ultimo normale per un'isola e che in S. si è prodotto in ritardo. l'ambiente favorevole alla diffusione del turismo su nuovi spazi e possibilmente nelle zone interne, al di fuori di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] poiché può sempre ritenersi che il piano della lastra sia normale all'asse ottico dell'obiettivo, per quanto si è a fianco dell'altra e nello stesso piano, con risparmio di spazio. Si deve in proposito ricordare che uno stereocomparatore con le lastre ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] genere che, di fronte all'estrema variabilità nello spazio e nel tempo degli elementi meteorologici negli strati prossimi settimana. Terminato l'anno polare si è tornati alla distribuzione normale a serie di 3 o 6 giorni.
La Commissione Aerologica ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] disuso. È anch'essa di forma prismatica, rettangolare, con lo spazio interno diviso in due reparti da un'asse orizzontale, posta a , si riunisce questo, favi ed api, con altro normale. Nello stesso modo si provvede con quegli alveari deboli che ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] fili di platino (fig. 16) i quali sono contenuti nello spazio ove la pressione dev'essere misurata, e costituiscono una delle coppie rendimento teorico dell'apparecchio si eleva a 0,98 per una tensione normale di 1000 volta, a 0,99 per 2000 volta e a ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...