1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] il momento (vettoriale) baricentrale KG delle quantità di moto del sistema non è nullo, risulta individuato nello spazio un piano π per G, la cui direzione normale è quella di KG. Poiché KG è costante durante il moto, il piano π è invariabile ed anzi ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] dei tipi ora descritti, esistono, ma per ragioni di spazio non vengono qui descritti.
Per passare dall'esecuzione di di esse può essere dedicata a eseguire il supervisore oltre ai normali programmi, oppure, più utilmente, tutte le unità possono a ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] varî cicli), che è possibile limitare nel tempo e nello spazio. Tuttavia anche questa scuola erige le sue ipotesi e a constatare che la cultura messico-andina non era su una via normale di sviluppo. Tale civiltà era condannata, e la sua distruzione ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] condizione sociale e ritornava, da uomo comune, alla sua vita normale.
Il simbolismo del dasara è carico di significati. Il suo piazza del Campo il compimento della corsa. Lo spazio riservato agli spettatori è rigidamente fissato da uno steccato ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] le equazioni [1] rappresentano m iperpiani nello spazio n-dimensionale. Le condizioni
definiscono un "cono - che si può sempre ridurre, come s'è detto, a forma normale -, si chiama suo duale il seguente: minimizzare la funzione:
subordinatamente ai ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] , 1, 2, ....; c è la velocità della luce nello spazio vuoto, l la lunghezza dei fili.
Le dimensioni del circuito sono che rotola, senza strisciare, sul catodo, restando in un piano normale all'asse del catodo stesso.
Fin qui non è stata considerata l ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] determinato bacino sia in grado di dare o no passaggio al feto normale, cioè vivo, vitale, di medio sviluppo. Sotto questo punto di si fanno sporgenti nel lume del bacino fino a ridurre lo spazio libero a una fessura a Y, bacino a cappello da prete ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] nel t. è fornita da una sottostazione inglese e da una francese, normalmente separate da un sezionamento al centro del tunnel. In caso di necessità funzioni riducendo così, per quanto possibile, lo spazio a esse destinato, affidando al terminale di ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] potuto stabilire un trapasso dai peli a seno ai peli normali sui labbri delle scimmie.
Le sopracciglia nascono come primissimi peli stelo, sono disseminati sul cuoio capelluto con intervalli di spazio che appaiono come liberi (fig. 8).
La lunghezza ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] l'avatar di un videogioco si scambiano i ruoli in uno spazio le cui scenografie (l'autore è P. Loyd mentre il L. Unkrich, e The Incredibles (2004; Gli Incredibili - Una 'normale' famiglia di supereroi) di B. Bird, questi ultimi due vincitori ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...