Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] a 9, si sposta, a ogni battuta, di uno spazio verso sinistra, analogamente a quanto avviene nelle macchine da decomporre in uno secondo l'asse, che non dà rotazione, ed un altro normale ad esso, a cui corrisponde la rotazione ρdω = ds2 = ds sen ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] che trasforma così l'originale, che di un'elocuzione unita, normale, conversativa fa un fuoco d'artificio di frizzi, è insieme tanto ampiamente la parte lirica che questa volta non gli è rimasto spazio per condurre a fine l'azione e l'ha troncata.
Non ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] di sensibilità al contrasto più bassa rispetto all'occhio normale: la visione attraverso questo occhio è quindi molto modifiche nei neuroni acustici e della mappa dello spazio acustico; alterazioni del contenuto in frequenze acustiche dell ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] , sia con armi automatiche, ed a questo scopo lo spazio sovrastante l'obbiettivo era diviso in settori di sbarramento: in . I palloni erano mantenuti a distanza pari al triplo della normale apertura alare di un bombardiere, in modo che la probabilità ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] della situazione comunicativa, nel tempo e nello spazio.
La diffusione di una lettura 'vulgata' informazioni tra i singoli individui e tra i gruppi, nelle sue forme normali o patologiche, in forma diretta, attraverso uno scambio faccia a faccia, ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] oasi verdeggianti. Sono talora così ravvicinate da lasciar poco spazio interposto; con la caduta dei tramezzi si formano doline opposta alla pendenza del suolo esterno, e quindi al deflusso normale delle acque. Avviene così che le acque di un fiume ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] alle pareti, e infine fra tavola e tavola si lascia uno spazio di m. 2 circa se i commensali stanno dalle due parti, Invece che per lungo, le tavole si dispongono anche normalmente alle pareti, specialmente quando il locale ha finestre da due ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] Fed. di Germania): di concezione estremamente semplice, non richiede spazio supplementare o rotaie di guida ed è in grado di è schematizzato in fig. 5. Lo stoppino a passa attraverso un normale dispositivo di stiro b e, all'uscita di questo, le fibre ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] senza una certa compiacenza somatica, offerta da un processo normale o patologico in un organo o su un organo con le vesti, incontra l'altro c. e con lui misura lo spazio di libertà che la situazione gli concede, fino a quella situazione-limite che ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] aria, che sia capace di rendere insopportabile a un uomo normale la permanenza per più di un minuto nella camera di proiettili si potevano produrre nubi: bastava lanciare in breve spazio di tempo numerosi proiettili che esplodessero tutti nel luogo ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...