TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] dei termometri di precisione venga eseguita per confronto col termometro normale. Ma anche operando in tal guisa rimane una notevole causa R (fig. 2) avvolto in modo da occupare piccolo spazio e collegato mediante fili di piccola resistenza, r, a ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] più minuti e tondeggianti - assestandosi meglio, col minimo di spazio vuoto, nel recipiente - raggiungono, a pari densità, i duri, a frattura ambracea, in condizioni di vegetazione normali per questa specie di frumento. A chiarire gli effetti ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] retto che ha per base l'area di c. in un piano normale alla direzione di propagazione e la cui altezza è la lunghezza di c il nome di volume di coerenza. Esso corrisponde anche a una cella dello spazio delle fasi e vale ΔV ≈ cλ02 R2/[Δν (Δl)2]. Il ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] la periferia della porta e entrano nelle bocchette o nello spazio predisposto, dopo tutto lo spessore protettivo della porta e chiusa con una serratura o con un lucchetto fornito normalmente dall'utente. Per maggior cautela l'utente, ogniqualvolta ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] angolo aa′ dei due circoli massimi. Esso è la sezione normale di uno (ben definito) dei diedri formati dai piani dei v. superficie, n. 10).
12. Una sfera è individuata nello spazio dai quattro valori, che si possono prefissare ad arbitrio, per le ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] formule c'è che i vettori E ed H, eguali in grandezza, sono normali tra di loro e al raggio r; di più: in esse compare l' v???k è funzione del tempo ritardato) sino ad occupare tutto lo spazio. In questo caso dunque si ha un vero e proprio fenomeno d ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] corrispondono, classicamente, a due sole possibili direzioni dello spin nello spazio: spin parallelo e spin antiparallelo rispetto all'asse delle z.
In di nucleoni in un qualsiasi pezzo di materia normale (in cui, cioè, non sono presenti antibarioni ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] cadaverica, conviene ricordare che sulla sua durata normale si fonda la pratica dell'avvicendamento o rotazione l'importanza del cimitero, e secondo usanze locali, variano ubicazione e spazî da destinarsi alle latrine, ai vivai, alle serre e ai ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] sottoinsiemi (di Θ o di Z′, dove quest'ultimo è lo spazio dei risultati dell'esperimento futuro E′), e ciò porta ai cosiddetti di tipo N(μ0,σ20). La corrispondente distribuzione finale risulta ancora normale con media μ1=(μ0/σ20+nȳ/σ2)/(1/σ20+n/σ2) ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] Camerun, i Bakoto, i Fan o Pahuin, disseminati su largo spazio con molte tribù, i Bateke; vi appartengono inoltre le tribù del u-langa "tu vedi". Questa forma non è frequente, però è normale col modo congiuntivo (cfr. il citato Suaheli tu-tume) e si ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...