(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] con i numeri convenzionali da 1 a 9. È considerato ''normale'' il piede di ''grado 6''; grassi quelli con grado superiore viene cucito tutt'intorno alla scarpa il ''guardolo'' f. Lo spazio compreso fra l'intersuola e la linea inferiore del guardolo (g ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] tenore y, che si suppone in equilibrio con scm, e normalmente più ricco. Trattasi di un dispositivo a funzionamento continuo, ma si alza dalla caldaia. Questo vapore coesiste, nello spazio immediatamente al disopra della caldaia, col liquido che ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] si erano trovate, o si trovano ancora, a occupare il medesimo spazio scientifico.
Considerato che il libro ha una realtà fisica e una intellettuale o di un sussidio bibliografico. Piuttosto, era più normale che accadesse il contrario: se la b., in ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] del peso di 70 chilogrammi terrà in soluzione alla pressione normale 840, a quattro atmosfere 3360 centimetri cubici di azoto. una sufficiente ventilazione; la durata del lavoro entro lo spazio chiuso non deve superare le sei ore, comprendendo in ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] donna sono localizzate fra il 3° e il 6° spazio intercostale, fra la linea sternale e la linea ascellare anteriore del corpo dello stesso animale si stabilisce la secrezione lattea normale; veniva così messo in rilievo il fattore ormonico. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] viene perciò a rappresentare l'intervallo minimo che, in condizioni normali, sussisterà fra due treni successivi. Quando la lunghezza della sezione corrisponde al doppio dello spazio occorrente per l'arresto, una sezione risulta eguale a due ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] alto valore. Mentre questo avveniva, l'orchestra di tipo wagneriano scompariva del tutto dall'uso corrente, e l'organico normale ritornava a essere press'a poco lo stesso al quale erano rimasti fedeli già nell'ultimo Ottocento i compositori italiani ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] storia geologica si sono alternati periodi a polarità normale, corrispondente a quella di oggi, e periodi primi organismi si sarebbero originati fra le polveri cosmiche nello spazio interstellare; il tempo non rappresenterebbe più un problema per l ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] permanente:
Di particolare interesse è la relazione alla quale si giunge integrando la (31) in tutto lo spazio τ compreso fra le due sezioni, σ1, e σ2, normali alla corrente che defluisce, ad es., in una condotta in pressione, e la parete interna σp ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] è necessario, perché il corpo possa avanzare nello spazio, che sia disposta anteriormente la massa muscolare estensoria permette una funzione che di ben poco si scosta da quella normale. Al contrario, un mutilato di coscia, nelle migliori condizioni ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...