Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] a metà (18) in confronto di quello che è il numero normale della specie (36). I cromosomi hanno un aspetto particolare, costituendo e l'ooplasma si determina poi un certo spazio, il cosiddetto spazio perivitellino, nel quale si accumula un liquido di ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] sull'altro con l'occupare nell'utero un maggiore spazio, esercitare compressione e attirare una maggiore quantità di nutrimento gemelli il numero dei nati morti, ed è più elevata del normale la mortalità dei nati vivi fino a un certo periodo della ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] al progetto europeo e alle istituzioni europee; strutturare lo spazio politico europeo in un'Unione allargata; rendere l'Unione di una versione un po' più sofisticata di un normale organismo intergovernativo.
Per un verso, la prassi comunitaria ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] tra cellula e cellula. Nelle cellule infette la PrP 'normale' va incontro a un'alterazione della sua struttura tridimensionale: più precoce. Questa forma è stata legata a vari clusters spazio-temporali in Cile, Slovacchia e tra gli ebrei libici in ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] temperatura, P0 e T0, costanti nel tempo e uniformi nello spazio, cioè che in esso il trasporto di calore e di sistema si trova a T0,P0, l'analisi exergetica non si discosta dalla normale analisi termodinamica che usa la funzione G.
Se il sistema è a ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] il castrum, succedendo alla curtis, appare come la forma normale dell'habitat rurale. Gli scavi di Scarlino e di Roma 1994.
L. Pani Ermini, La 'città di pietra': forma, spazi strutture, in Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con [...] valore della grandezza, la sua inalterabilità nel tempo e nello spazio; inoltre si è cercato di conferire al campione le proprietà della tensione alternativa campione colla f.e.m. di una normale pila Weston.
I campioni di resistenza, tanto nei tipi ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] consenta cioè l'espansione di gas fino alla pressione normale) con l'elevarsi delle pressioni ai valori stabiliti specifico del sistema, con C il calore ceduto all'esterno, nello spazio di tempo dt:
Introducendo nella (1) per dm il valore ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] doppie di quella del suono, la componente della velocità normale al bordo di attacco è, però, sempre subsonica; Institute of Aeronautics and Astronautics) Journal; Flight International; The Aeronautical Journal; L'aerotecnica, missili e spazio. ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] ci si rende conto che non resta più molto spazio alla fatalità.
Ai disastri naturali si contrappongono quelli provocati le forme della superficie terrestre, che fanno parte del normale gioco delle forze della natura e che agirebbero anche senza ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...