TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] larghezza del giunto, ribattuto a freddo spira per spira nello spazio anulare dentro al bicchiere. In tal modo ogni spira diametri di sene da 40 a 800 mm.
I tubi di acciaio normali vengono provati in fabbrica alla pressione interna di kg./cmq. 75 ( ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] istante, nonché il reddito prodotto in un determinato spazio di tempo dall'attività di gestione. Generalmente dal e il rendiconto consuntivo presentati dal governo e che la procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte delle camere è ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] 106 volt-elettroni e che ha un percorso nell'aria a pressione e temperatura normale di 6,97 cm., provoca nel primo cm. la formazione di 24.400 V (in volt), e supponiamo di fare attraversare lo spazio compreso tra le armature da una corrente d'aria di ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] tanto sull'animale da laboratorio quanto sull'uomo, sia in condizioni normali sia in condizioni patologiche geneticamente determinate (M. S. Brown agli endoteli stessi e a penetrare nello spazio sottoendoteliale, per trasformarsi in foam cells.
...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] . a. è, in un certo senso, continuo, si ha un p. normale, se procede solo per salti di altezza unitaria si ha il p. di Poisson
Bibl.: Quasi tutti i testi moderni di probabilità dedicano un certo spazio ai p.a.; si può vedere in particolare M. Loeve, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] camera riverberante (fig. 5), costituita da un volume di spazio di dimensioni grandi rispetto alla lunghezza d'onda massima, racchiuso da parte di apparati e sistemi per il loro normale funzionamento è in continua crescita, la tendenza è quella ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] valore simbolico e per la necessità della ricostituzione di uno spazio economico nazionale, è stata peraltro anche l'episodio vissuto non è dovuto tanto a un ritardo nel normale processo che porta dall'industrializzazione alla terziarizzazione, quanto ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] quella che risulta benefica per il consumatore, a prescindere dallo spazio che lascia al diritto (che è sempre meno tale) garantirne una quota a ciascuno, è ritenuta una prassi normale. Grazie alle decisioni e alle tante segnalazioni dell'Autorità, ...
Leggi Tutto
Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] e di ossido di carbonio. I gas attraversano quindi lo spazio anulare fra corpo tubolare e mantello per passare infine nel di essere meccanicamente perfetti, in maniera da garantire il normale svolgimento del loro compito, che spesso si snoda su ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] ’idrogeno muonico (che è più piccolo dell’idrogeno normale) questo effetto presenta una dipendenza molto forte dalla un orologio identico che si trovi in assenza di gravità (v. spazio e tempo). In un recente esperimento realizzato nel 2010 da David J ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...