Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] volume variabile, di forma ovoidale, ricoperta da cute normale, suscettibile di farsi più appariscente e d'accrescersi notevolmente per la diminuita capacità della cavità dell'addome, allo spazio disponibile da parte di quest'ultima. Nelle ernie ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] del capo, l'occhio piccolo compreso più di 3 volte nello spazio preorbitale, le dorsali vicine, la seconda inserita dietro la metà 300 o più metri, alta 20-25, disposta per un tratto normale alla costa e, dopo aver formato un gomito, per un tratto ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] modelli a tre dimensioni, cioè con formule sviluppate nello spazio (formule stereochimiche) anziché nel piano. Però per dà glucosio e apiosio (pentosio a catena di carbonio non normale, unico esempio finora noto di monosaccaride a catena ramificata). ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] la domanda e l'offerta di beni siano spostabili attraverso lo spazio) e se si suppone l'esistenza di una perfetta concorrenza debba essere "equo" "giusto", o corrispondente al "costo normale" e talora, con un meccanismo di "scala mobile", si ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] la facilità di moltiplicare le copie, l'esiguità dello spazio di cui l'acquaforte si accontenta, la modestia del suo al rovescio, così bisogna eseguirlo affinché ritorni nel suo senso normale dopo stampato. Per calchi sommarî si può servirsi di carta ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] supernova e formazione di una stella di neutroni. - Com'è noto, durante l'evoluzione normale di una stella, l'energia che essa va irradiando nello spazio è fornita dalle reazioni nucleari che si svolgono nel suo interno; queste reazioni sintetizzano ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] 1886; gli altri 9 subirono lo stesso martirio in date diverse nello spazio di poco più di un anno (dal 13 novembre 1885 al 27 caso di sterilità e tra i Bakitara soltanto il re prendeva normalmente più di una moglie, anche se la prima non era sterile ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] risposta del tessuto nervoso per la deficienza ereditaria della normale reazione difensiva della cute o per una correlatività con con un quadro clinico particolarmente fulmineo. Talora nello spazio di poche ore, dopo vaghi prodromi a tipo di ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] silicati di solo alluminio non entrino fra i componenti normali delle rocce eruttive; puri silicati di minerali alcalini conto del modo con il quale i minerali sono riuniti nello spazio, specie la disposizione dei minerali della stessa natura, si può ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] equilibrio corporeo e il senso del nostro orientamento nello spazio.
L'esame dell'orecchio deve essere integrato da quello quota per 5 minuti primi, dopo di che si ritorna alla pressione normale in 15 primi.
Alle quote di 3000 e di 5000 metri si ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...