La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] per la pulizia e l'igiene. - I locali per bagni sono normalmente collocati negli scantinati dell'infermeria, ma, con l'adozione delle caldaie suoi porticati e le sue tettoie, con i vasti spazî scoperti e circondati da alberi, offrire un largo campo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] il volume di liquido amniotico, fino a consentire un normale sviluppo polmonare. Il posizionamento percutaneo ecoguidato di uno circonvoluzioni intestinali. Pertanto queste ultime trovano spazio nel celoma extraembrionale, che raggiungono attraverso ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] definizione, sono complessi gli ioni idrati, cioè lo stato normale degli ioni in soluzione, ma sono pure in forma di caratteristiche diverse ma sopra tutto diverse per la distribuzione nello spazio attorno al nucleo; si comprende allora che l'effetto ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] paralleli, ma con scambi di massa significativi nel verso normale alle pareti stesse.
Si può quindi affermare che il ogni molecola integrare la sua equazione nel tempo e nello spazio nelle sei variabili indipendenti che identificano il suo moto, tre ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] quali, unite per gli apici, lasciano tra loro gli spazî interspinosi attraverso i quali passano i succhi nutritizî portati nel . Bisogna però tener conto che il colore carnicino normale dipende dal trasparire del colore del sangue attraverso gli ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] rer., 6, 3; Festo, pp. 318-321).
La consacrazione è normalmente preceduta da una solenne promessa agli dei (votum) fatta in occasione di della cerimonia si soleva circondare di funi tutto lo spazio da dedicare (il che esprimeva, secondo Beseler, il ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] del ciclo superiore, e di infrabasalia quelle dell'inferiore. Il numero normale delle basali e infrabasali è di 5; però per coalescenza di 2 hanno per lo più una limitata diffusione nello spazio, e forme comuni ai mari corrispondenti agli odierni ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] e a far fronte alle spese per le funzioni normali delle regioni. I tributi propri dovrebbero in linea teorica è costituito dalla tassa che si applica per l'occupazione di spazi e aree pubbliche appartenenti alle regioni e che è disciplinata, per ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] ed una sensibile economia di mano d'opera di spazio, ecc.
Mentre una buona parte delle polpe esaurite, di torre si estende sempre più, nelle varie parti del mondo. I sili sono normalmente in cemento armato da 35 a 40 m d'altezza e da 2000 a 3000 ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] all'indietro della sinfisi pubica ed è accolta in uno spazio speciale, detto loggia prostatica: la sua forma e grandezza poco precisata, in rapporto con la costituzione fisico-chimica normale e con la vitalità degli elementi di tale secreto. ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...