ORARIO
Amleto PAVONE
. È la predisposizione dell'ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni si debbono succedere nel tempo, e indica l'ora relativa a ciascuno di essi, donde il suo nome. Nella [...] che il treno stesso possa essere arrestato entro un determinato spazio coi mezzi di frenatura di cui dispone il macchinista; prima che con qualsiasi altro treno utilizzabile per la via normale.
Nei riguardi del traffico merci gli orarî dei treni non ...
Leggi Tutto
ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes)
Athos Goidanich
Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] il cibo, aiutate o no dai venti.
La durata normale della vita delle zanzare adulte è molto variabile, particolarmente in , che necessitano di molto spazio e di movimento), sia (specie stenogame) isolatamente e in spazio anche ristretto; in alcune ...
Leggi Tutto
MOLLE
Aristide Prosciutto
. Le molle sono particolari organi meccanici, costituiti di materiali resistenti ed elastici, con dimensioni a forme geometriche opportunamente stabilite, in modo che, sotto [...] di resistenza, la quale impone che il massimo sforzo interno normale σ0, oppure tangenziale τ0 (a seconda del genere di ai casi singoli si impongono poi altre condizioni (minimo spazio occupato, dimensioni obbligate per la sezione, la lunghezza, ecc ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] 'impatto ambientale cui l'uso delle risorse sottopone lo spazio regionale. Ogni nuova ipotesi di regionalizzazione dovrà assumere, i due termini a identificarsi ne appare l'evoluzione normale e auspicabile.
bibliografia
F. Compagna, L'Europa delle ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] fatto colpì l'immaginazione di Pasteur, allora allievo della Ècole normale supérieure. Quattro anni dopo, ottenuta la laurea, egli, alla s. della molecola, a come cioè sono disposti nello spazio gli atomi che la costituiscono. Ci si rese conto nel ...
Leggi Tutto
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] circolazione, essere sopraelevata rispetto all'interno sino a m. 0,12 normalmente e talora anche sino a m. 0,14. Nei casi di , per le variazioni di temperatura, lasciare un piccolo spazio fra le estremità delle rotaie in relazione alla temperatura ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] sotto l'azione di una molla: un dente d'ingaggio impedisce normalmente tale movimento, ma con l'abbassamento di uno dei tasti o d'ingaggio e lo scatto del carrello, per uno spazio corrispondente all'intervallo fra lettera e lettera, dopodiché il ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] catene β si allontanino di 6 Å e che aumenti lo spazio della cavità centrale delimitato da queste subunità.
Dissociazione in subunità. subunità β. La forza acida di questi gruppi è normale nell'ossiemoglobina, dove sono liberi di muoversi a contatto ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] tutte in ripresa: i cantieri di Sestri hanno, nello spazio di tre anni, allestito nuove navi, costruito materiale ferroviario, distruzioni subite Genova poté riprendere immediatamente il ritmo normale di vita, che iniziò prima ancora dell'entrata ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] per la sua centralità, l'attenzione rivolta ai territori come spazi politici della città greca, a immediato ridosso di questa, , a cura di G. Nenci e G. Vallet, edita dalla Scuola Normale di Pisa e dall'Ecole Française de Rome, sono finora apparsi, a ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...