Fisico e matematico, nato il 29 novembre 1803 a Salisburgo in Austria, morto a Venezia il 17 marzo 1853. Cominciò i suoi studî nella città natale per continuarli poi all'istituto politecnico e all'università [...] durante il quale questi si è spostato del tratto OO1 = vT′. Lo spazio percorso dalla seconda onda è quindi r − uT + vT′e il solite, una variazione di frequenza anche quando la velocità v è normale alla direzione di propagazione SO (ψ = π/2), poiché ...
Leggi Tutto
Per ascesso s'intende una raccolta di pus nei tessuti del nostro organismo, i quali si dissociano (donde il nome) nella loro compagine, in modo da circoscrivere una cavità dove si raccoglie l'essudato [...] processo di distruzione colliquativa, ma in una delle normali cavità chiuse esistenti nell'organismo (cavità pleurica, , e la temperatura si eleva gradatamente, sì da raggiungere nello spazio di alcune ore i 38°-39°, talora anche più. Si mantiene ...
Leggi Tutto
. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] e per agire a massa i carri armati hanno bisogno di spazio sufficiente per lo spiegamento e di terreno aperto fra la linea , in sincronia con l'avanzata della colonna stessa. Normale sarà invece lo scaglionamento delle artiglierie controcarri lungo la ...
Leggi Tutto
PLEURA
Primo DORELLO
Giovanni CAGNETO
Vittorio PUCCINELLI
. Le pleure (pleurae; fr. plèvres; sp. e ingl. pleuras ted. Brustfelle) sono due vasti sacchi sierosi, ciascuno dei quali è annesso al corrispondente [...] esiste uno spazio, la cavità pleurale, che è pressoché virtuale, contenendo nello stato normale una piccolissima . Questo può accadere perché il volume della cavità e cioè lo spazio esistente fra i due foglietti, parietale e viscerale, della pleura, ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] di quadrica a ogni superficie luogo dei punti x, y, z dello spazio che soddisfano a un'equazione del tipo
nella quale si suppone che i coefficienti appartenenti ai piani perpendicolari a Oz.
Le rette normali ai piani (5), passanti per O, luoghi dei ...
Leggi Tutto
NANOSTRUTTURE
Eugenio Mariani
In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unità di misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] nanostruttura. La differenza fra un materiale policristallino normale e il corrispondente nanocristallino sta nella diversa queste condizioni le molecole organiche confinate nel sottilissimo spazio che rimane loro nell'alternarsi dei piani, si ...
Leggi Tutto
Così oggi si chiama un centro abitato di media grandezza e importanza; o, talvolta, una parte della città che si estende fuori della cerchia delle antiche mura. Ma il significato originario del nome pare [...] territoriale:
1. Un aggregato di case nel suburbio o nello spazio tra una più antica e angusta cerchia di mura e una quelli di Castelfranco e specialmente di Villafranca, attesa la normale assenza di franchigie nelle villae e, per converso, ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] gran lunga superiore a quella di qualunque altro paese dello spazio caribico, a parte i casi eccezionali delle Bahama e compagine governativa.
Nel febbraio 1989, in ritardo rispetto alla normale scadenza della legislatura, si tennero le elezioni: la ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] angolo tra la direzione del fascio di luce incidente e il piano normale alla direzione del vettore d'onda acustico, ῆΒ la variazione di onde acustiche propagantisi in una medesima regione di spazio, dove si abbia l'interazione acustoottica, permette ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] (essendo v la velocità ed n il versore della normale all'elemento dS della superficie S). La formula precedente è incremento dE dell'energia E contenuta in una regione dello spazio τ è sempre uguale alla quantità di energia somministrata dall' ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...