Termine usato in tipografia per indicare le prove che vengono tirate affinché possano eliminarsi gli errori di composizione prima della stampa definitiva del testo.
Una prima lettura delle bozze viene [...] e le seconde bozze si tirano senza tener conto degli spazî bianchi, dei titoli, delle divisioni di pagina, o correzione di bozze. Giova peraltro avvertire che una bozza normale contiene abitualmente un numero molto minore di errori.
La correzione ...
Leggi Tutto
VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] legato al cosiddetto "cammino libero medio molecolare" λ (spazio percorso, mediamente, da una molecola tra due urti fa rigonfiare i globuli rossi. Per conservare al sangue la normale viscosità, quando s'iniettano nelle vene soluzioni saline, come ...
Leggi Tutto
TETRAEDRO
Giovanni Sansone
. Poliedro con 4 facce triangolari, 4 vertici, 6 spigoli, 6 diedri. Si può anche definire come piramide a base triangolare, e, in questo senso, ciascuna delle sue quattro [...] il centro della sfera circoscritta è il punto comune ai piani normali agli spigoli condotti per i loro punti medî; il baricentro tetraedro regolare.
Gruppo tetraedrale. - Le rotazioni dello spazio, che riportano il tetraedro regolare in sé, formano ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] m. Le colline scendono ripide sul mare di guisa che resta poco spazio per il terreno coltivabile.
Sotto la dinastia Ming l'isola apparteneva a una comprendente scienze sociali, commercio e scuola normale superiore). Acquedotti igienici, alimentati da ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] l'emissione di una quantità di radiazione infrarossa superiore al normale.
Tomografia a emissione di positroni (PET). − Recente dell'organo in esame nei diversi piani dello spazio. Questa rappresentazione multiplanare non sarebbe ottenibile con ...
Leggi Tutto
Accumulalatori elettrici. - Nella ricerca di sistemi elettromotori destinati all'accumulo di energia elettrica per via chimica, l'attenzione si è soffermata, negli ultimi anni, principalmente sugli a. [...] lavorabile e presenta un valore abbastanza negativo del potenziale normale di ossidoriduzione (−0,76 V a 25 °C). tra loro, comprendenti ognuna un elettrodo bipolare che separa lo spazio elettrolitico di una cella da quello della cella adiacente. Ogni ...
Leggi Tutto
(fr. allure; sp. andatura; ted. Gang; ingl. gait). L'andatura è quell'insieme di movimenti ritmici degli arti con cui gli animali si spostano (locomozione) alla superficie del suolo.
Negli animali domestici [...] caso di un'andatura allungata, nel terzo di un'andatura normale.
Quando tutti gli arti successivamente hanno compiuto le loro fasi o allungate, quando gli arti movendosi coprono molto spazio e imprimono al corpo notevole velocità; accorciate, nel ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, e soprattutto in impieghi bellici, si è notevolmente diffuso un nuovo tipo di aliante, quello da carico (al quale oggi è quasi esclusivamente riservata la denominazione di "aliante"), [...] con la formula:
nella quale so è lo spazio necessario al decollo del trainante isolato e Qa e prima alla proiezione delle forze sulla tangente e la seconda a quella sulla normale al moto, con le notazioni della figura avendo segnato, come in ...
Leggi Tutto
Biologo e filosofo, nato il 28 ottobre 1867 a Kreuznach. Studiò ad Amburgo, Friburgo, Jena, ove si laureò in scienze naturali nel 1889. Fu discepolo di E. Haeckel, dalla cui scuola poi si allontanò per [...] scopo di determinare come si distribuiscono, in ordine regolare di spazio e di tempo, le potenze formative o le cosiddette isolato si sviluppa in una larva più piccola di quella normale, ma completa, giunse a concepire la equipotenza (totipotenza di ...
Leggi Tutto
OTTOTIPI
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
. Sono tavole che servono per l'esame della funzione visiva. Su esse sono stampati dei numeri o delle lettere e, per gli analfabeti, forche, anelli, ecc. [...] uguale e che siano fra loro separati da uno spazio pari alla grandezza degli oggetti stessi: questo più soggetto vede a cinque metri una lettera o un segno che un occhio normale distingue alla stessa distanza, il visus sarà di 5/5, ossia uguale ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...