FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] agli studi, iscrivendosi nel 1862 alla r. scuola normale di Bari. Conseguito il diploma, passò a insegnare
All'interno dello schieramento herbartiano-neokantiano il F. occupò uno spazio suo proprio, meno legato alla lezione dei neokantiani - che ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] segretario di Stato Francesco Barberini lasciavano ben poco spazio per sviluppare iniziative personali. Altro era invece per il F. era scrupolosamente impegnato a non sospendere la normale attività del tribunale: se i chierici spagnoli si rifiutavano ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] politica e sociale italiana.
Perfezionatosi alla Scuola normale superiore di Pisa (1970-73) studiando i romanzo Per Isabel. Un mandala (2013), ricerca nel tempo e nello spazio di una figura femminile; nonché, per Vittoria Iguazu Editora, il racconto ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] e canto corale negli istituti magistrali, tra cui la Scuola normale Carlo Tenca di Milano.
Nel 1906 Breitkopf & Härtel altri manuali curati da Schinelli, non manca mai uno spazio riservato alla storia della musica, brevi paragrafetti sui ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] di scienze nel 1939-40, nonché di quello di anatomia umana normale e dell'istologia ed embriologia presso la libera Università di Ferrara quali dimostrò che tale formazione anatomica è uno spazio reale scavato entro i polmoni e situato lateralmente ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] rivelarono infatti «come un’altra possibile dimensione assunta dal suo spazio letterario» (Cordié, 1981, p. 536); privi di opere); P. Cordié, Ritratto di G. R., in Annali della Scuola Normale Superiore, XI (1981), pp. 523-568; R. Pertici, Uomini e ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] sul Piave; nell’ultimo anno di guerra, per un normale avvicendamento con forze più fresche, lasciò la zona delle operazioni israelitica di Ancona al tempo della Grande Guerra dava spazio alla condizione problematica del protagonista e alle minacce che ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] occhi delle autorità cattoliche per poter preservare qualche spazio di coerenza intellettuale. Indicativa della stessa tattica al cattolicesimo dell’eretico lucchese S. S., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, 1974, n. 4, pp. ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] era trasferita la famiglia. Diplomatasi presso la scuola normale, intraprese l’insegnamento nelle scuole elementari e assunse lotta di classe, nei numeri di dicembre 1911, dedicò ampio spazio alla fine della resistenza operaia e al ritorno a casa dei ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] l’entità degli indennizzi concessi agli azionisti e il mancato controllo sul loro reinvestimento, nonché per l’inadeguato spazio lasciato ai lavoratori negli organi gestionali e d’indirizzo. Questa esperienza, insieme al fallimento di ogni tentativo ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...