CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] L'attività convulsiva si limita a variarne la disposizione nello spazio e nel tempo. Essa è caratterizzata da scariche ad altissima 'epilessia a neuroni che di per sé sarebbero del tutto normali, e alla fine creano nuovi focolai epilettogeni.
Non vi ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] dello scheletro e degli organi umani.
L'anatomia umana normale e patologica, l'anatomia comparata, l'antropologia, l'etriografia, la zoologia furono le branche scientifiche in cui spaziò la sua produzione con più di cento pubblicazioni originali ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] mirava all’integrazione tra la casa e il suo spazio aperto, secondo geometrie e articolazioni volumetriche derivate dalla natura un carattere ancora più mutevole, soggetto a una normale evoluzione nel tempo, ma anche esposto all’azione alle volte ...
Leggi Tutto
VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] di formazioni non basate, come quelle del teatro ‘normale’ o di ‘avanguardia’, sulla produzione di un singolo . Schino, Roma 2007, con l’eccezione di Riflessioni sul teatro e il suo spazio, in Promemoria del teatro di strada, a cura di F. Cruciani - C ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] sua opera migliore, in cui la partizione degli spazi e i dettagli dell'ornamentazione poco lasciano all'eccesso R. Poso, Ultimi studi sull'architettura barocca pugliese, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, II (1972), 2, pp. 873- ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] , insegnò dal 1950 presso l'Università di Firenze e la Scuola Normale superiore di Pisa; ma nel 1959, con l'insorgere della malattia lo schema del classicismo francese, offrendo maggior spazio al cosiddetto preclassicismo e alla poesia che segnò ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] 591), in cui estese alle rette normali affini e proiettive l’usuale definizione di retta normale metrica su un piano, e l’ , fu fra i primi ad andare alla ricerca di uno spazio di sopravvivenza intellettuale negli Stati Uniti, nel Regno Unito o in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] nel contatto fra corpi elastici di forma qualunque, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, IX (1955), pp. 2342. Un parte dalla considerazione che lo spazio-tempo ammette in ogni punto uno spazio vettoriale tangente., munito di una ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] : Psychological Research, Journal de psychologie normale et pathologique, German Journal of psychology percezione visiva della trasparenza, Roma 1977; Su alcune condizioni spazio-figurali della trasparenza, in Conoscenza e struttura. Festschrift ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] incontro col mare, il contatto con l'"acqua" quotidiano, normale, fuori "avventura" (andare tutti i giorni a scuola sulle del mare, dell'ambiente isolano e marino: realtà di spazio, di genti e costumi, e insieme sostanziale metafora, proiezione ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...