TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] cambiare punto di vista, cercando le soluzioni in spazi funzionali più generali, muniti di convergenze più deboli di 457, f. Leonida Tonelli.
S. Cinquini, L. T., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di scienze, XV (1950), pp. 1-37; A ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] che, oltre un normale telaio semirigido, offriva a scelta un rivoluzionario telaio elastico. Presentato nei tre tipi, normale, sport e super costituita da almeno una molla, compresa in un piccolo spazio dietro la base del telaio fra un appoggio fisso ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] L'insegnamento medio (che era, allora, la via normale di maturazione e successivamente di accesso all'università, come copiosissima e non mai raccolta, né dal C. né da altri, spazia, perciò, in quasi ogni campo della storia greca (meno, forse, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] donne.
Nel 1906 vinse una cattedra di matematica alla Scuola normale di Roma, dove frequentò l’ambiente repubblicano e radicale e giusto ospitare prese di posizioni neutraliste, ma rifiutando spazio al «neutralismo pacifista», a un umanitarismo vago ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] partire dal 1926, per alcuni anni, frequentò l'istituto di anatomia umana normale dell'università di Catania, diretto da G. Cutore, anch'egli noto che, per riuscire "veramente efficace nello spazio e soprattutto nel tempo", avrebbe dovuto fondarsi ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] particolare, nella sua tesi di abilitazione alla Scuola normale (Sulle equazioni lineari totalmente ellittiche alle derivate parziali, XVII [1910], pp. 61-87; Sulle ipersuperficie dello spazio a 4 dimensioni che possono essere frontiera del campo di ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] i suoi orizzonti intellettuali in quanto borsista presso la Scuola Normale superiore di Pisa (1956-57) e l’Università , XIX (1994), pp. 3-36; Il testo letterario, in Lo spazio letterario del Medioevo, 2, Il Medioevo volgare, diretto da P. Boitani ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] di studenti. Dal 1947 al 1949 insegnò anche presso la Scuola normale.
L’attività scientifica di Giovanni Sansone si dispiegò per un periodo del gruppo di Klein delle isometrie dello spazio iperbolico corrispondenti a tassellazioni in poliedri ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] ; l'abitudine alla delinquenza può essere anche dell'uomo normale e costui va punito perché si emendi; l'emenda, dall'alcolismo) e inoltre è uno stato durevole, che lascia qualche spazio alla riflessione; la seconda, invece, è una forza d'impeto ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] , l’ambito accademico fu, per lei, uno spazio di riferimento decisivo: nei primi decenni dell’Ottocento Nel 1861 fu chiamata a insegnare storia e geografia alla Scuola normale femminile di Perugia, istituita dal governo unitario e allora diretta da ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...