OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] a Melfi nel 2001.
Opere: Il calcolo simbolico e la propagazione del calore in una ipersfera dello spazio euclideo ad n dimensioni, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 3, V (1951), 3-4, pp. 269-278; Sulla sommabilità delle serie di ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] erano capaci di tanto: ciò che oggi rientra nella normale prassi esecutiva suscitava allora le censure dei fautori dell'elegante spettacolo lasciò insoddisfatti gli intenditori per l'esiguo spazio riservato alla prima ballerina. Né mancarono, del ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] rinomanza nell’ambiente artistico cittadino.
Lo testimonia lo spazio che le concesse Francesco Florimo nella voce dedicata al tenera, è ora maestra di pianoforte e di canto corale nella Scuola normale di Terra di Lavoro» (Florimo, 1869-71, II, p. ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] il relativo esame, divenne allievo interno dell'istituto di anatomia umana normale, diretto da G. Chiarugi. Si laureò nel luglio 1914,
L'attività scientifica del C. fu assai vasta, e spaziò in vari campi dell'anatomia. Tra i primi suoi studi ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] è concepibile solo nel tempo e nello spazio e che soltanto nel tempo e nello spazio può svolgersi in tutta la sua complessità" presupposizioni armonicistiche della dottrina neoclassica. Lo svolgimento "normale" delle alterne fasi del ciclo, ossia il ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] presso la Scuola normale superiore di Pisa. Conseguita la laurea, nel 1926 fu nominato assistente presso l Padova e Asiago, Padova 1990, ad ind.; G. Caprara, L'Italia nello spazio, Roma 1992, ad ind.; G. Fodera Serio - D. Randazzo, Astronomi italiani ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lionardo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lionardo. – Nacque a Firenze nel 1476 da Lorenzo e da Vaggia di Tanai de’ Nerli.
Sopravvisse solo 11 anni al padre, morto nel 1528, ed è probabile che [...] ‘culturale’ (664/II).
I libri di Chopie sono normale strumento nella paideia del mercante fiorentino: in essi vengono del principato, per i quali non ritenne di trovare uno spazio nella sua ricostruzione della storia cittadina. Da ultimo, il libro ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] di busti eccessivamente stretti. Il suo interesse spaziò anche in settori diversi: offrì alle tecniche meriti speciali del cav. prof. P. G. considerato quale insegnante l'anatomia umana normale, in Lo Spallanzani, X (1872), pp. 413-442; P. Sangiorgi, ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] quella tradizione didattica gesuitica che assegnava largo spazio all'esperienza teatrale attiva nei programmi scolastici del C., non va mai oltre la realizzazione media del normale uso del teatro tragico settecentesco.
Il C., che soprattutto dopo ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Paola Magrone
– Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili.
Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] , Luigi Bianchi, Ulisse Dini e Vito Volterra. Si laureò in Normale, con lode, nel 1892, con una tesi Sul moto ordinario seguito caratterizzò altri suoi lavori: considerò il problema in uno spazio a quattro dimensioni, in cui il campo è una superficie ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...