DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] chiarezza la concezione pedagogica dei D.; grande spazio viene riservato alle scienze applicate: meccanica, idraulica tanto vantato dagl'introduttori, e che il culto di tali scuole appellate normali, o poco o nulla possa far del bene ne' ragazzi, onde ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] vi è un solo genere di colpa, il deviare cioè da quella diligenza normale che un uomo medio usa in quelle circostanze di tempo e di ambiente, sull'efficienza delle diverse disposizioni nel tempo e nello spazio. Notevole è poi la serie di interventi in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] a rappresentazione isoterma delle linee di curvatura,ibid., pp. 377-387; Lezioni di geometria analitica, Pisa 1915; Sugli spazinormali a tre dimensioni colle curvature principali costanti, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe d. scienze fis ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] la situazione in Tripolitania, cui il giornale dedicava larghissimo spazio. Lì ebbe modo di osservare la posizione dell'Egitto , e fece quindi ritorno a Londra dove riprese il normale lavoro di corrispondenza per il quale spesso gli giunsero critiche ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] intero arco della sua attività di studioso. Il M. spaziò dalle indagini su alcuni importanti «ripostigli» repubblicani a sedi di Pompei, Roma e Atene.
Il M. non seguì il normale percorso di studio degli altri allievi in forza di un nuovo incarico ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] fu dal 1873 insegnante di lettere italiane presso la r. scuola normale femminile, quindi dal 1875 professore di storia dell'arte presso il , unitamente alla preesistente sede universitaria, uno spazio urbano marcato dai percorsi coperti dei portici, ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] di anticipo, saltando l’ultima classe, e venne ammesso alla Scuola normale di Pisa. Vi rimase tuttavia solo fino al 1957, quando fu ricordare il momento della scoperta dell’immensità dello spazio e dell’innumerevole varietà e complessità degli oggetti ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] Veronese, costituisce il germe della nozione di ‘varietà normale’.
Nel 1884 Segre ottenne il Premio delle matematiche dell III, 2, 7, Leipzig 1921, pp. 769-972) è dedicato agli spazi a più dimensioni e, come scrive Henry F. Baker (1926), «rimarrà per ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] abbandonò nel 1850 quando entrò come convittore alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Laureatosi in lettere e filosofia, tra la questione ortografica e quella ortoepica; largo spazio è riservato alla punteggiatura, anche con intenti prescrittivi: ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] di un catechismo ‘universale’. Per i lavoratori era, chiosava, normale andare «di città in città, di provincia in provincia, di ’istruzione tout court e quindi a un possibile spazio cattolico nel sistema scolastico. Per propagandare le proprie ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...