Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] dell’Expo, non modifica la normativa vigente, ma ne adatta gli spazi, in particolare quelli offerti dal CCNLdel terziario, e il ricorso alla rapporto utile per la prima assunzione,ma la forma normale del nuovo contratto a tempo indeterminato, la cui ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] e applicare normazioni provenienti dall’altra, la normale destinazione dei provvedimenti di una parte a , Il diritto da Augusto, cit., p. 508, che ricorda lo spazio privilegiato riconosciuto ai veteres iuris conditores da Giustiniano in Cod. Iust. I ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] Germani e conforme alla logica del modello feudale, secondo cui è normale che, rispetto a un bene importante, come le terre, cui i sistemi giuridici hanno in genere aperto ulteriori spazi di libertà alle scelte degli individui sono quelli della vita ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] i due termini non sono del tutto sovrapponibili. È normale che la previsione di una sanzione abbia sempre un effetto incoraggiare la composizione consensuale delle controversie42. Non v’è spazio per entrare nel merito di tali disposizioni, ma resto ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] , di ben maggiore ampiezza nel tempo e nello spazio, del multiforme istituto clientelare, presente già prima del dall'età carolingia questo raccordo aveva trovato una consacrazione normale proprio nel simbolismo feudo-vassallatico. Se dunque il magnum ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] consigli e alla loro procedura formale rimaneva dunque ampio spazio per consentire agli uomini di potere di assicurarsi che in diverse occasioni la competizione si verificò, ma in tempi normali i dieci si potevano porre al vertice di un sistema ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] fronte della disciplina dettata dal diritto sostanziale non residuava spazio per una differenziazione sul piano processuale v. Nappi, , limitando il giudice nell’esercizio della discrezionalità, che normalmente gli concede l’art. 373 c.p.c., nel ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] , che pertanto può essere chiunque. Il soggetto passivo normalmente viene individuato nel titolare del potere giuridico di disporre che li compie, il quale deve quindi conservare uno spazio di libertà tale da poter scegliere se sottostare all’ ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] a condannare princìpi e metodi di un sistema giuridico che tanto spazio lasciava all’opinio doctorum, da lui ritenuta contrastante con un che sottraeva alle assemblee legislative la loro normale funzione normativa. Questa era però un’affermazione ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] che tra il patto scritto e l’applicazione dei parametri vi è spazio per una determinazione verbale. Ne segue che il compenso va pattuito art. 41, co. 5), mentre ne è affermata la normale, non essenziale, onerosità nel senso che decorso un semestre «… ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...