Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] questo considerato di ordine pubblico) e sempre che sia lasciato spazio ad una residua attività professionale dell'alienante (Martorano, F si dimostri che questi non ha osservato la normale diligenza nella scelta del proprio contraente. Il recesso ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] dire ‘questa terra è mia’ implica che quella porzione dello spazio terrestre non solo è interamente sua e di nessun altro, ma valore economico. Le informazioni di quest’ultimo tipo sono normalmente il frutto di una attività intellettuale di ricerca e ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] art. 2454 c. c.) ed alla società cooperativa se modellata, come è normale, su tale tipo (art. 2519, co.1, c.c.) – prevede dei suoi gestori all’ente pubblico partecipante non lascia spazio a possibili aree di autonomia né consente agli amministratori ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] produzione governativa delle norme, con peraltro un normale rinvio ad allegati tecnici contenuti in fonti ambientale e dei procedimenti ambientali appare confermato il limitato spazio che, in presenza dell'interesse ambientale, può essere ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] si tratta non di una decisione in rito, come normalmente è quella che dichiari inammissibile l’impugnazione, ma di di ammissibilità dell’appello, ibidem, V, 297; Pagni, I, Gli spazi per le impugnazioni dopo la riforma estiva, ibidem, V, 302;Maffeis, ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] – in un certo qual senso incorporate – lascia spazio, altresì, ad una lettura in chiave evolutiva che consente agrario, I, Milano, 1975; Cottino, G., Attività connesse ed esercizio normale dell’agricoltura, in Riv. dir. comm., 1950, II, 287 ss.; ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] questo processo la concorrenza e il mercato non avevano un grande spazio nelle legislazioni dei Paesi europei come la Francia, l'Italia e di un orario ridotto in luogo di quello normale, o di una prestazione lavorativa intermittente in luogo ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] solo assegnando loro lo scopo di assorbire la normale rilevanza dei requisiti (essenziali) che nascono come residua un ampio spazio fra la verificatasi decadenza e la (eventuale) dichiarazione d’improcedibilità del ricorso, ampio spazio dove può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] , garantendo tale supremazia con appositi meccanismi non poteva trovare spazio.
Se si tiene conto di quanto ora detto, non sospeso (dunque si crea un incidente di percorso nel normale svolgimento del medesimo, che dà il nome a questo procedimento ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] del diritto vigente in un certo ambito spazio-temporale e deduce dalla considerazione dell'inidoneità delle interno o esterno che non possa essere controllata mediante i normali poteri di governo; ove una tale situazione venga dichiarata dal ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...