Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] misura fissa ed astratta», ove il livello di diligenza richiesta in via normale e generale dalla norma non si traduce però in un livello uniforme dovuta dal debitore, ed essa esaurisce lo spazio di valutazione di tale condotta, senza consentire ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] in cui gli ultimi sei mesi comprendano anche la scadenza normale di cinque anni delle Camere, ribadisce il punto.
Quando e il Presidente della Repubblica, come già sottolineato, acquista spazi politici di manovra, giustificati sempre, come vuole la ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] , e dunque della selezione delle imprese sul mercato, è normale accadimento che nel suo svolgersi l’attività di impresa possa attraversare pratica del dubbio è nella difficoltà di distinguere gli spazi delle due azioni: come accade per l’azione a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] agli anziani il beneficio di cui si è detto sub 4a.L'età normale di pensionamento (talora uguale per i due sessi, talaltra inferiore di più elevato l'onere a cui debbono sottoporsi, nello spazio di numerosi decenni, le coorti in età lavorativa.Ne ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] in concreto adottato; ormai non vi è più spazio per la teoria della mera inutilizzabilità delle prove che più conta è che, seppure manca un atto finale esterno, normalmente viene adottato un atto finale interno; -infine che gli schemi di ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] garanzia, nel senso che, tramite essa, si assicura spazio all’azione esecutiva del creditore per il soddisfacimento del ipotecario sia donante, ci si trova di fronte ad un normale inadempimento di un’obbligazione, al quale segue la domanda di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] In particolare, la Gawarfida (‘mores’) germanica dà ampio spazio alla Gewere, vale a dire a quella ‘legittimazione un testo che pure presentava notevoli difformità dal tessuto normalmente esibito dalla tradizione degli altri manoscritti (Archivio di ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] requisiti dell’eccessiva onerosità e del superamento dell’alea normale e solo dalla parte avvantaggiata dal mutamento delle circostanze, chiamata per la risoluzione. I dubbi riguardano gli spazi di interferenza tra l’operatività del rimedio e l ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] il giudizio termina anticipatamente rispetto a questo suo esito normale, in quanto si verificano alcuni fatti – legislativamente più ragionevole pensare che tale pronuncia trovi spazio nella medesima ordinanza o sentenza che definisce ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] Tamajo, R.-Ferraro, G., op. cit., 60).
Lo spazio riservato all'autonomia collettiva esclude, infine, che la variazione del cui il lavoratore avrebbe avuto diritto in caso di normale svolgimento del rapporto di lavoro.
La retribuzione figurativa da ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...