• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [2539]
Diritto [207]
Medicina [277]
Fisica [262]
Temi generali [225]
Biografie [223]
Matematica [182]
Biologia [186]
Arti visive [163]
Storia [124]
Economia [110]

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] Si è consentito infatti l’istituzione di uno spazio finanziario di dimensione internazionale e la conseguente realizzazione fa supporre che la procedura ivi indicata possa essere normalmente celere, poiché la decisione del Consiglio ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Le sanzioni pecuniarie civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le sanzioni pecuniarie civili Alessandro Iacoboni Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] peraltro, va al di là della normale funzione riparatoria e compensativa propria della responsabilità obbligo per il giudice, e non di una mera facoltà. Se uno spazio di discrezionalità esiste, esso non può andare oltre la determinazione della sanzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedimento sommario di cognizione

Diritto on line (2012)

Antonio Carratta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] contenuto, viene richiamata la stessa disciplina del ricorso introduttivo di un normale processo a cognizione piena e la ragione della scelta è da che ritenga più opportuno. Soltanto, ove non vi sia spazio per l’una o per l’altra soluzione, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Compensazione delle spese di lite

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Compensazione delle spese di lite Paola Malanetto A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] 19.12.1986, n. 303 si legge che il normale completamento dell’accoglimento della domanda è «la liquidazione delle spese nella trama costituzionale vi è, in definitiva, da sempre spazio per deroghe, legislative o ope iudicis, al principio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – ASIMMETRIA INFORMATIVA – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] di credito, intesi come differimento dei pagamenti nello spazio e nel tempo. Alla fine dell’Ottocento il banchiere nell’ordinario esercizio del credito e che, conseguentemente, la normale attività bancaria resta fuori dall’ambito dell’art. 358 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Competenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] proprio da declaratorie di illegittimità costituzionale, a causa della loro normale retroattività (v., per es., Cass., S.U., 13. dello stato di fatto o della legge formatisi nello spazio temporale intercorrente fra la proposizione della domanda e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] di consumatori». La diligenza professionale è «il normale grado della specifica competenza ed attenzione che comunicazione impiegato per la pratica commerciale imponga restrizioni in termini di spazio o di tempo, nel decidere se vi sia stata un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione Marco Bombardelli La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] carattere assunto dall’informazione nel «normale funzionamento» amministrazione tradizionale, carattere interamente amministrativa, Bologna, 2006, 185 ss. 8 Per ragioni di spazio non si farà riferimento agli obblighi di informazione previsti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Interessi diffusi e collettivi [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Chiara Cudia Abstract Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] VIII, Torino, 1993, 482). Il dibattito sul tema, che trova spazio in diversi settori dell’esperienza giuridica (nel diritto privato si veda, . Sotto questa luce, l’azione popolare è una normale azione a tutela di un diritto, con la particolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Risoluzione del contratto

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] lege se non sia previsto rimedio ad hoc e non vi sia spazio per il recesso (del Prato, E., Ai confini della risoluzione per configurerebbe clausola di stile e l’eventuale inadempimento, soggiacendo al normale vaglio di cui agli artt. 1453 e 1455 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
spaziare
spaziare v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali