Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] dall’individuazione di una ratio unificante, lasciando così spazio all’arbitrio del legislatore (Zizzo, G., Riflessioni La tassazione del reddito normale: lineamenti costituzionali, in Leccisotti, M., Per un’imposta sul reddito normale, Bologna, 1980, ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] , 260 ss.).
In verità, nell’art. 416 ter c.p. trova spazio la “corruzione elettorale mafiosa”, ossia un fatto difforme da quello delineato nell’art di preferenze tale da consentire la menomazione del normale andamento delle elezioni (Ingroia, A., L’ ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] l. div., modificato dalla riforma del 1987, tuttavia, ha lasciato spazio per sostenere che la convivenza con i figli minori o non autosufficienti necessità in termini meno rigorosi di quelli normalmente adottati nel contesto del comodato concluso tra ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] tratta sono in gran parte indeterminati; lo spazio dell’interpretazione rimane l’aspetto significativo e ’esperienza giuridica maturata con l’eccesso di potere a un diritto “normale” e non “speciale” induce a riprendere il capitolo del sistema ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] Se ne ha una lampante manifestazione, oltre che nella normale contrattazione, ancora di più nella conclusione degli accordi nel senso che è il livello nazionale a definire lo spazio negoziale della prima, determinando così il cd. “decentramento ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] , in attesa di capire se il nuovo orientamento troverà spazio per consolidarsi, un dato appare certo: numerosi sono, nel nuovo redditometro, i riferimenti a situazioni di normalità economica (il pensiero corre immediatamente alle medie ISTAT20 ed ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] come quella in discorso non si risolve in una normale o ordinaria causa di non punibilità.
La focalizzazione
che dalla declaratoria può conseguire: limitato appare lo spazio garantito dalla configurazione di una specifica efficacia extrapenale della ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] chiunque anche solo accidentalmente si trovi nello spazio di azione dell’apparecchio.
Sicché emerge subito un mezzo che ha una potenzialità in più rispetto alle normali intercettazioni, esso dovrebbe allora essere consentito solo nei casi estremi ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] di incidere criticamente sull’operato del giudice procedente, limitando gli spazi per detta critica alla sola fase del gravame (Ichino, G che sia sufficiente la mera percepibilità, per un uomo normale, Pagliaro, A., Oltraggio, cit., 4) dell’offesa ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] tanto meno vi siano determinazioni ad hoc, non vi è spazio per scelte sul quando. E, naturalmente, non depone in proposito, si osserva che il ruolo, a fronte di una normale conoscenza per il tramite della cartella di pagamento, può essere conosciuto ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...