Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] una funzione, sia pure con varie definizioni dipendenti dallo spazio ambiente; per es., negli spazi di Lebesgue Ln delle funzioni a potenza n-esima ’aria libera e calma. Scopo del trattamento è ottenere acciaio a grana fine cioè con struttura normale. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi.
Diritto
Parte della superficie terrestre rispetto alla quale lo (acque interne), ma anche il mare territoriale e lo spazio sovrastante il t. terrestre e quello marittimo.
Nel diritto ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] criterî onde possa dirsi che un fatto si presenti come normale o come eccezionale rispetto a quel quid astratto che era . it., 1938, IV, p. 225. - 10. C. Maiorca, Lo spazio e i limiti della proprietà fondiaria, Torino 1934; F. Vassalli, Il diritto di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] determinato mestiere o professione (articoli 1705 e 1706).
Almeno normalmente (v. art. 1706), la società importa pertanto un tranne nelle società industriali nelle quali è necessario uno spazio di tempo per costituire l'impresa sociale per non più ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] da un gruppo di radiofari ad onde medie che emette radioonde a fascio che si muovono lentamente nello spazio. Con un ricevitore normale si può individuare acusticamente a bordo il fascio attraverso il quale vola in un certo istante l'aeromobile ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] era larga e alta, ricorreva alla vela e riservava lo spazio entro il suo scafo alle merci. La differenziazione fra d'affari marittimi, andava dal 20 al 33,5%, mentre il saggio normale per altri investimenti più sicuri s'aggirava sul 12%. Per questo e ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] posata. La donna invece andava a marito giovanissima: di qui una normale differenza di età fra i coniugi. Età opportuna per il matrimonio, il numero delle coniugate oltrepassanti l'età precisa x nello spazio di un anno. Quando, poi, la data del ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] nato nel tribunale diocesano è il vescovo; egli però, in via normale, deve farsi sostituire da un officiale che sentenzia in suo nome a raggruppare in modo artificioso intorno a uno spazio relativamente ristretto. Nelle figure fuori testo è riprodotto ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] a non confondere quest'accezione specifica col senso più ampio e normale di οἶκος, cioè società familiare: ἡ μὲν οὖν εἰς πᾶσαν stati soddisfatti. La separazione può chiedersi entro lo spazio di cinque anni: il termine sembra fissato da Giustiniano ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] si estinguono per impossibilità di uso; per il non uso per lo spazio di trent'anni, che decorre per le servitù discontinue dal giorno in limiti che rappresentano puramente la delimitazione dell'esplicazione normale del dominio di un fondo, e quelli ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...