La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] A e B. H. Cartan dimostra che per un qualsiasi fascio analitico coerente F su uno spazio di Stein X si ha: (A) in ogni x∈X, la spiga Fx è generata dalle . Il tipo 2 risultò poi equivalente alle forme normali di Backus, definite nel 1959, e riveste un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di chioma, e che poteva trattarsi con uguale probabilità di un normale pianeta in movimento quasi circolare intorno al Sole, o di una aveva dimostrato che i pianeti si muovono in uno spazio così privo di materia da approssimare un vuoto perfetto, ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] o universale? Dove vengono prodotti e come si propagano nello spazio? Quello che vediamo è ciò che viene prodotto, oppure nel un fattore 10 in più.
Il carattere approssimativamente normale delle abbondanze dei nuclei pesanti suggerisce un'origine di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Avogadro) o per centimetro cubico di gas in condizioni normali L (numero di Loschmidt), nonché alla frequenza spettroscopica R valore del rapporto tra carica e massa. Non c'era spazio, nel micromondo, per intere famiglie di elettroni o di particelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] b)c0, dove c0 era il calore specifico del corpo di riferimento, normalmente preso uguale a 1 per l'unità di massa di acqua. Questa tecnica termica, dato che l'aumento di volume creava più 'spazio' per il calorico assorbito. Tale ipotesi era molto ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] piuttosto che a un'altra. (Lo stato normale dell'He ha realmente una simmetria sferica per in un punto o anche lungo una linea, ma, di regola, non in tutto lo spazio, cioè non per tutti i valori di y.
La teoria della relatività generale di Einstein ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] tonde in contatto l'una con l'altra. Negli spazi astronomici queste particelle nell'etere formano i vortici celesti due serie di raggi rifratti, una sola delle quali obbedisce alla normale legge di rifrazione, la legge di Snell. Nel piano definito ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] ω, ottuso o acuto, compreso tra la parte esterna della normale alla superficie del liquido condotta dal punto di contatto del liquido con : il fluido calorico, diffuso in tutto lo spazio, potrebbe comunicare il suo stato vibratorio alle molecole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] agiscono sulla sezione trasversale della trave (una tensione normale σ e una tensione tangenziale τ), egli afferma dei fluidi.
Newton ‒ i cui fondamentali contributi all'idraulica spaziano dallo studio dei corpi immersi in un fluido, a quello ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] sono di ampiezza e direzione costanti in ogni punto di un piano normale alla direzione di propagazione. Ora, l'onda emessa consiste di campi o di assorbimento da parte dei gas nello spazio interstellare: infatti gli spettri a righe possono fornire ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...