L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] il calorico fosse in parte 'legato' ai composti o ai singoli atomi. Le normali relazioni pressione-volume, invece, erano determinate dal calorico 'libero' che riempiva lo spazio tra le particelle. La teoria cinetica non sembrava in grado di fornire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] si propaga in un mezzo materiale che permea tutto lo spazio. Quest'ultima immagine, che affonda le radici nel sistema la descrizione di Malus, ma invece, secondo una normale prassi scientifica, la arricchì operando una nuova distinzione tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] statica di una piastra tanto nel caso di un carico normale, quanto in quello della deformazione sotto l'azione di di volume del fluido avviene anch'essa in un volume limitato di spazio), la distribuzione del vortice Ω (e la divergenza θ) determina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] flusso di calore (ossia a condizione che la componente normale alla superficie del gradiente termico rimanesse ovunque continua). 9 mostra la mappa per t=0 (R4 e R8 indicano gli spazi sferici riempiti dalle linee di forza, λ la lunghezza d'onda). Nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Volovik codificò, nel 1979, il ruolo dei nodi del parametro d'ordine in uno spazio come sorgenti di interconversione tra flusso normale e superfluido; pertanto la definizione di superfluidità diventa considerevolmente più sottile rispetto ai criteri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] una particella puntiforme, x, y e z le sue coordinate nello spazio, riferite ora ad assi fissi e perpendicolari, ddx è la maniera in che iw⟨ia. Il raggio luminoso è quindi più vicino alla normale in acqua che in aria, come mostrato nella fig. 6.
...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] particolare nello studio delle strutture dei tessuti sia normali sia patologici: perché mai dovremmo chiamare ‛biofisica' (sia pure parziale) del mondo, concepita in termini di spazio e di tempo reali, una teoria scientifica dell'uomo nel mondo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] raggi è quindi un fattore decisivo nella percezione dello spazio, in quanto ci permette di mappare il campo visivo rada dietro di essa, allora il raggio AD sarà deviato lontano dalla normale TD lungo DK; tuttavia, K sarà visto sul prolungamento DZ del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] In entrambi questi sistemi binari, la materia di una stella normale aderisce a un oggetto compatto, una stella a neutroni e 5B scoprirono invece molti lampi di raggi gamma provenienti dallo spazio e non dalla Terra. Questi lampi di raggi gamma GRB ( ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] 10 e più milioni di volte il raggio stellare medio. Negli spazi fra stella e stella c'è il mezzo interstellare, costituito da materia oscura. Se si trattasse di materia barionica (materia normale, di cui sono fatti gli atomi, protoni e neutroni), ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...