Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] la risposta lineare del sistema a un campo magnetico alternato. Per un sistema normale nel limite di basse frequenze (ω che va a zero) χ(ω) , nel limite in cui il numero di dimensioni dello spazio (D) tende a infinito. Le correzioni alla teoria di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] di queste era Algol (β Persei) che, essendo normalmente considerata di seconda magnitudine (secondo la scala usata il Sole e le altre stelle formano un sistema che occupa nello spazio un volume della forma di una sfera cava di modesto spessore; al ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] , o quasi identici, compresi in una regione dello spazio. Supponiamo che si possa verificare una transizione ottica tra una scarica nel plasma, il quale, oltre a CO2, contiene normalmente N2 e He. La efficienza è eccezionalmente alta e si aggira ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] non era certamente quello in cui potesse trovare spazio un lavoro sperimentale più qualitativo ed esplorativo. di superficie dS′ da un punto esterno e d/dn è la derivata normale alla superficie.
In seguito Poisson si dedicò all'esame di un sistema per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] molto efficace per impacchettare le sfere e quindi rimane più spazio per l'esplorazione locale. Pertanto, SC è molto più dal liquido circostante, che è acqua o qualche altro materiale molecolare 'normale' (per cui, di solito, K≥108 Pa). D'altra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] questa nuova prospettiva, nel nucleo atomico non c'era più spazio per gli elettroni. Il numero atomico di una data struttura fine), l'effetto Stark, la divisione Zeeman semplice ('normale') e la periodicità della tavola degli elementi, anche se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] elettronico vuoto in una banda in cui tutti gli stati sono normalmente occupati si comporta come una particella di carica positiva, e na+mb. In questo modo, in tale direzione dello spazio reciproco il parametro reticolare può essere grande a piacere, ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] per esempio alla pressione di 1 atmosfera) i gas sono normalmente estremamente meno densi dei liquidi. Vedremo nel cap. 3 che estremamente elevato di parametri e l'operatore R agisce su uno spazio con un numero infinito di parametri. A questo punto è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] arbitrariamente orientato al suo interno. Si distinguono uno sforzo normale e uno di taglio e si analizza il comportamento meccanico introdotto come un mezzo per confrontare curve nello spazio, il procedimento di variazione δ fu nondimeno presentato ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] della costante solare, il flusso di energia dalla Terra verso lo spazio risulta pari a 240 watt/m2, al quale corrisponde una temperatura consentire nei prossimi anni il ritorno ai valori normali di concentrazione.
Scenari climatici
L'aumento della ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...