L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] al piano della Via Lattea, in regioni definite dello spazio.
Un altro pioniere della spettroscopia stellare fu Lewis di vista (moto trasversale); nel caso delle stelle, infatti, i normali segnali visivi che servono a valutare se un corpo si muove ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] oltre a essere insegnata nelle scuole, aveva un suo spazio anche nelle istituzioni pubbliche, in particolare nell'Académie, insegnanti, nel 1795 funzionò per qualche mese una École Normale, i cui professori di scienze erano membri della vecchia ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] questo assorbimento dovuto al Ca II avvenisse in qualche punto dello spazio tra il Sole e δ Orionis. Il pieno significato di potenti, è improbabile che possa essere stata prodotta da normale energia nucleare. Il solo modo conosciuto secondo cui una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Georges Cuvier, professore di storia naturale nell'École Normale, e Alexandre Brongniart, anch'egli professore di storia sommata alla sua pressione "è sempre la stessa in un dato spazio, sia vuoto che riempito d'aria di qualunque densità". Egli estese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] ma pochi in confronto a quelli spesi per l'esplorazione dello spazio e ai miliardi di dollari impegnati per le bombe atomiche. Mexico, negli Stati Uniti, un breve intervallo di polarità normale del campo magnetico terrestre databile a 0,9 milioni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] , Seitz coordinò le ricerche su una serie di temi che spaziavano dai centri di colore, ai difetti strutturali, alla superconduttività. stesso modo di un cristallo, e non come un normale fluido.
Le tecniche di raffreddamento necessarie per eseguire ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] variabili nel tempo, immerso in un mezzo conduttore; oltre alle normali registrazioni elettrocardiografiche fra coppie di punti (elettrocardiogramma scalare) è possibile ricostruire nello spazio il vettore momento dipolare o una sua proiezione su un ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] stessa velocità. Perché? Ai nostri occhi sembra un fenomeno normale, eppure ci sono voluti secoli per capire quali sono si attirino da così grandi distanze? Che differenza c'è tra lo spazio lontano dalla Terra e quello più vicino a essa?
Per capirlo ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] pavimentarla.
Quanto è grande il volume della stanza, cioè quanto spazio occupa la stanza? Bisogna moltiplicare la larghezza per la profondità suoi genitori, per farlo crescere come un bambino normale, lo riempiono di cibo, ma senza risultato. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] . Egli, infatti, offrendo nel suo laboratorio uno spazio a coloro che avevano già conseguito il dottorato, riuscì École Polytechnique alle università e in special modo all'École Normale Supérieure, il cui obiettivo primario era quello di formare ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...