STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] hashish. Induce alterazioni della percezione del rapporto spazio temporale, ebbrezza o stato di panico ma correlazioni strutturali di queste sostanze con prodotti fisiologici presenti normalmente nel cervello e in altri organi come la triptamina ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] sua sovranità territoriale, laddove le seconde costituiscono lo spazio marino sul quale la sovranità stessa si proietta e 'estensione del m. territoriale (segnatamente, la linea di base normale, che dev'essere quella segnata dalla bassa marea lungo la ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] che lega questi tronchi. Tra le due file di palafitte uno spazio riempito di canne e una copertura di pietre per impedire la penetrazione dell'acqua. Secondo le procedure normali delle commesse di stato, la signoria fornisce legno, ferro, catene ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] alle prerogative di chi ne era membro, cosa che era normale, e di sempre, insisteva il Nani, la si apportasse, mito non solo di una nuova grandezza, ma di uno spazio in cui si potevano trovare occasioni per imprese che avrebbero consentito ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] alla storia il paesaggio s'allarga e svaria e lo sguardo spazia. Però c'è anche, nella sua concretezza quotidiana, il "Palazzo come connotato abitudinario, scontato, le recite teatrali. Normale andare a teatro. Abituata ad andarci, prima di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] che è nato al di fuori dei confini dello spazio urbano e politico della città - un atteggiamento questo . 147.
306. Secondo il prefetto a Venezia "la vita fu quasi normale". Citiamo da Maurizio Degl'Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] all'acquisto - possono trovare il legittimo spazio di realizzazione e di rispettivo contemperamento.
Già diritti - che implicano, tra l'altro, non solo quelli di una normale coltivazione agricola, ma anche quelli di caccia e pesca e di sfruttamento ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] dire che ci si trova in una fase di "scienza normale", mentre nelle fasi delle "rivoluzioni scientifiche" emerge un nuovo in cui culture e società diverse nel tempo e nello spazio definiscono la coppia maschile-femminile (v. Piccone Stella e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] copertura dei costi totali (che comprendono i profitti normali) attraverso i ricavi di vendita, tendono a impedire il tramite di forme di intervento diretto, in cui largo spazio ha assunto il sistema delle partecipazioni statali e dell'impresa ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] spesso con modalità che tendono a degradare o a interrompere i processi normali. La presa di coscienza di tali problemi induce l'uomo a il territorio; e si spiega perché in paesi aventi vasti spazi vuoti ve ne siano più numerosi esempi (alcuni fra i ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...