• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [2539]
Diritto [207]
Medicina [277]
Fisica [262]
Temi generali [225]
Biografie [223]
Matematica [182]
Biologia [186]
Arti visive [163]
Storia [124]
Economia [110]

I grandi tribunali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I grandi tribunali Mario Ascheri Una categoria antica, un interesse recente Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] trad. it. 19952, p. 107). Era ormai divenuto normale riferirsi alle decisioni come fonte di diritto, ma il loro grande la forma del commento ai Corpora iuris, dava spesso spazio, in appendice, alle decisioni della Rota che confermassero le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] precise, che riguardavano il formato e lo stile dei caratteri, gli spazi fra le lettere e le parole, oltre che il supporto pergamenaceo geometrici o floreali intorno a un testo di corpo normale, oppure impiegata per decorare 'a tappeto' intere pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] a cura di, op. cit., 207 ss.; Sicurella, R., Lo spazio penale europeo dopo Lisbona: le nuove competenze dell’Unione europea alla prova in materia penale, e, simmetricamente, il ‘normale’ margine di intervento della Corte costituzionale» (Manes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] dall’art. 26 ante referendum ha aperto un nuovo spazio di discussione sull’esatta qualificazione civilistica del diritto ai del disposto di cui all’art. 36 Cost. per la normale, assoluta esiguità degli stessi contributi (cfr. Trib. Bologna, 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] la ratio che consigliava di tenere gli affari mercantili in spazi giuridici al riparo dai sottili impacci del diritto comune. sui cambi esteri. Le lettere di cambio diventano una normale fonte di finanziamento. Le vecchie fiere della Champagne erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Mediazione e alternative dispute resolution

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Mediazione e alternative dispute resolution Luciana Breggia Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] n. 3989 il TAR afferma, in modo tranchant, che «non vi è spazio in materia per una decretazione ministeriale, se non per quanto previsto dall’art. le parti riprendono in sede di opposizione la «normale posizione» di attore e convenuto in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC Marco Lipari Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] Cons. St., V, n. 1171/2015), si è in presenza di un normale giudizio di legittimità avverso un vero e proprio atto di autotutela. Il termine entro , senza attivare il contraddittorio. Lo spazio per la tutela cautelare sarebbe assicurato nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Inderogabilità [dir. lav]

Diritto on line (2016)

Carlo Cester Abstract La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] Piuttosto, l’interpretazione alla quale qui si allude è quella che, andando al di là della normale dialettica ermeneutica, apre ampi spazi alla rideterminazione anche al ribasso della tutela in qualche modo scavalcando la inderogabilità della norma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] giudice era la domanda e non vi era dunque spazio per l’istituto della legittimazione; nella seconda, perché . (sostituzione processuale) e riassumibile nel principio della «normale correlazione tra titolarità del diritto sostanziale e titolarità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] di avvalersi di un’organizzazione flessibile, con largo spazio per l’autonomia privata e ridotti costi di persone fisiche. Ed invero, la norma prende in considerazione l’ipotesi normale, ma nulla vieta che, ad esempio, le società di capitali possano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
spaziare
spaziare v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali