Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] disponibili anche in parziale deroga ai limiti normalmente applicabili a tale operazione. Solo in mancanza l’impostazione generale della disciplina della s.r.l., lo spazio riservato all’autonomia statutaria è rilevante, anche alla luce del primo ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] una pubblicazione non veritiera di un atto di normale competenza di un ufficio giudiziario, l’insufficienza pena prevista, che può essere anche di specie diversa, lascia spazio sufficiente per distinguere in concreto la risposta punitiva, a seconda ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] sottolineare che la stessa configura un criterio variabile nello spazio e nel tempo. Rischia dunque di produrre risultati , Padova, 1996, 172 ss.). Tale deroga alla normale applicazione della legge straniera sarebbe pertanto consentita soltanto a ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] generali e comuni ai capi precedenti (artt. 301-313).
Uno spazio esiguo è accordato alla tutela dei diritti politici del cittadino: un solo travalichi il metodo democratico, e cioè la normale dialettica delle opinioni. Fatto salvo il limite ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] e, pertanto, qualifica le norme che le pongono quali deroghe alla normale operatività dell’art. 2697 c.c.
In altri termini, le di cui all’art. 2697, ossia nella esclusione di uno spazio di libertà per il giudice.
Detto in altri termini, si ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] 31.3.1998, n. 80) comprimendo così sempre più lo spazio del giudice ordinario. La Corte Costituzionale, con la sentenza considerata come la richiesta, esso può essere impugnato con la normale azione di annullamento. Il giudice può condannare ordinare ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] Regioni, che si vedono ridurre in maniera rilevante uno spazio di competenza esclusiva. Il testo unico lascia alle Regioni diverse e concorrenti. Il rapporto di lavoro è un normale rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, soggetto alla ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] ordinario concretizzare nell’ambito di un evidente spazio di discrezionalità politica.
Dall’ordinanza della Corte caso di contestazione della natura abusiva della stessa, sono normalmente certi e ben definiti. La contestazione attiene piuttosto alle ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] tra i due illeciti in grado di garantirne rispettivamente un diverso spazio di applicazione. Detto rapporto, invero, non è stato mai per effetto del quale, questa seconda costituisce il normale sviluppo della prima. Da qui la conseguenza secondo cui ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] a relativizzare i requisiti di protezione nel tempo, nello spazio e dal punto di vista merceologico. In questo modo nei TRIPS, dell’assenza di un pregiudizio indebito all’utilizzazione normale del modello da parte del suo titolare.
10. La nullità ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...