Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] mancata partecipazione si considera manifestazione di assenso.
Non sembrerebbe esservi spazio, in definitiva, per concepire un «silenzio rifiuto» in dovere di provvedere, ma come una modalità normale di conclusione del procedimento11.
La tesi era ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] c.p.p.); - la disposizione che vieta (in deroga al normale regime che invece obbliga) di applicare lamisura carceraria in caso di non facile interpretazione risulterà l’individuazione dello spazio operativo delle deroghe al divieto di reiterazione ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] ’unanimità per la deliberazione del Consiglio, anziché la (normale) procedura ordinaria1. Da talemaggior rigore è rimasta comunque lungi dal raggiungere quella uniformità di disciplina nello “spazio di libertà sicurezza e giustizia” che il titolo ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] il ritorno, dopo un breve periodo, alla normale produttività elide il pericolo di intaccare la fonte produttiva in Paesi dell’Unione europea o in Paesi aderenti allo Spazio economico europeo che garantiscono un adeguato scambio di informazioni. ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] del figlio minore ad un rapporto (quanto più possibile normale) con la madre. Sempre con riguardo ai benefici legge al caso concreto». L’Autorità cita inoltre “l’ampio spazio” riconosciuto, nei procedimenti che si svolgono dinanzi alla medesima, ai ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] ; l'abitudine alla delinquenza può essere anche dell'uomo normale e costui va punito perché si emendi; l'emenda, dall'alcolismo) e inoltre è uno stato durevole, che lascia qualche spazio alla riflessione; la seconda, invece, è una forza d'impeto ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] chiamava il padre, vivo ancora nel 1590.
Trascorso il normale periodo di noviziato, il B. abbracciò la carriera dell' usciti a Roma fra il 1589 e il '94, che coprono in realtà lo spazio di sei anni, dall'86 al '91, e la prefazione al poema di Giulio ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...